OMEOPATIA

mar212013

Profilo e azione di Ipeca

Cephaelis ipecacuanha o Ipecacuanha del Mato Grosso è un arbusto brasiliano della famiglia delle Rubiacee che emana un odore nauseabondo. La Tintura madre si prepara dalla radice.

Cephaelis ipecacuanha o Ipecacuanha del Mato Grosso è un arbusto brasiliano della famiglia delle Rubiacee che emana un odore nauseabondo. Provoca irritazione sulle mucose respiratorie e digestive, fenomeni spastici per azione sul nervo vago, emorragie di sangue rosso vivo accompagnate da nausea. La Tintura madre si prepara dalla radice. 

Principali indicazioni
L’Ipecacuanha contiene tre alcaloidi principali: emetina, cefalina e psicotrina oltre che un tannino, l’acido ipecacuanico ad azione antidiarroica, un eteroside, l’ipecacuanina, con effetto antispastico. Le diluizioni omeopatiche sono indicate nella pertosse con crisi di cianosi e vomito, nelle bronchioliti e bronchiti acute, nell’asma e nelle tossi spasmodiche associate a nausea e vomito, nelle indigestioni con nausea e lingua pulita, nelle nausee della gravidanza con scialorrea, nella diarrea dovuta a frutta acerba o freddo, nelle rettocoliti emorragiche. 

Caratteristiche psicologiche del paziente
Adulto lento nel pensiero e indeciso.
Bambino capriccioso e imbronciato, ipersensibile ai rumori. 

Sintomi e modalità di reazione
A livello respiratorio il paziente che richiede Ipeca ha una tosse spasmodica con costrizione toracica, dispnea, cianosi e nausea, spesso seguita da vomito o emottisi di sangue rosso vivo. All’auscultazione grande accumulo di muco bronchiale provoca sibili e rantoli fini su tutto l’ambito polmonare.
A livello digestivo ha nausee continue, violente, associate a vomito e disgusto per gli alimenti. Lingua umida, rosea e pulita con scialorrea. Coliche violente con crampi periombelicali, tenesmo e feci dissenteriche fermentate e schiumose o acquose e verdastre, a tratti sanguinolente.
I sintomi peggiorano col movimento, all’aria aperta, col caldo umido; migliorano col riposo e al caldo. 

Posologia
Prescrivere dalla 5 alla 15 CH, 5 granuli al ritmo degli accessi di tosse o nausea e vomito o diarrea. Le basse diluizioni favoriscono l’espettorazione, le alte riducono lo spasmo. 

Il simile cura il simile
L’Ipecacuanha provoca fenomeni spastici, irritazione delle mucose respiratorie e digestive, emorragie di sangue rosso vivo e caldo caratteristicamente accompagnate da nausea. L’inalazione di composti glicoproteici eterogeni della sua radice ha effetti allergizzanti e provoca asma.
Per similitudine Ipeca sarà indicata a dosi ponderali, come antidiarroico, emetico ed espettorante. 

Tiziana Di Giampietro 

Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi