mar12012
Profilo e azione di Kalium Bicromicum
Per similitudine Kalium bicromicum cura a dosi infinitesimali tutte le affezioni mucose flogistiche, ulcerate, con secrezioni dense e purulente, i dolori osteo-muscolo-tendinei puntori ed erratici che il bicromato di potassio induce a dosi tossicologiche.
Kalium Bicromicum è il bicromato di potassio, cristallo arancio chiaro, solubile in acqua dove dà una reazione acida. Provoca sulle mucose secrezioni mucopurulente, vischiose, aderenti e ulcerazioni rotonde a margini netti con secrezioni gialle aderenti centrali.
Principali indicazioni
Faringite con muco spesso, filante, verdastro. Edema e ulcerazione con alone rosso sul pilastro destro del faringe. Dolore alla radice della lingua. Sensazione di capello sul palato che provoca tosse e senso di vomito, afte a fondo giallastro con mucopus aderente.
Sinusiti con dolori alla radice del naso e cefalea.
Otiti con otorrea densa e dolori otomastoidei.
Gastrite con bruciori, vomito giallastro, mucoso, denso, ulcere gastriche, rettocolite, diarrea mattutina, singhiozzo persistente.
Leucorrea irritante, spessa, prurito vulvare, ulcerazioni del collo uterino.
Dolori puntori erratici: lancinanti, muscolari, tendinei, osteo-periostei, alternanti, a inizio e fine bruschi: sciatica sinistra, emicrania oftalmica, coccigodinia, metatarsalgie, talalgie (spina calcaneare), dolori periostei aggravati con la pressione.
Caratteristiche psicologiche del paziente
Kalium Bicromicum si confa al biotipo grasso, apatico, poco attivo, freddoloso e biondo. Malinconico, può soffrire di terrori notturni, allucinazioni persecutorie, perdita di memoria, sonno senza riposo, sonnambulismo.
Sintomi e modalità di reazione
Sensazioni: desiderio di birra, avversione per l’acqua.
Peggiora: in inverno, col freddo, verso le 2 – 3 del mattino, dopo aver bevuto birra.
Migliora: col calore, col movimento e la flessione (sciatica), occupato mentalmente.
Posologia
Le basse diluizioni, 5-7 CH, fluidificano le secrezioni, le alte diluizioni, 15-30 CH, le riassorbono.
Il simile cura il simile
Per similitudine Kalium bicromicum cura a dosi infinitesimali tutte le affezioni mucose flogistiche, ulcerate, con secrezioni dense e purulente, i dolori osteo-muscolo-tendinei puntori ed erratici che il bicromato di potassio induce a dosi tossicologiche.
Tiziana Di Giampietro
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.