OMEOPATIA

mar312016

Profilo e azione di Lac caninum

Lac caninum è il latte di cagna in periodo di allattamento, raccolto quindici giorni dopo il parto. La diluizione viene effettuata subito dopo averlo prelevato. Il suo contenuto è ricco in steroli e derivati ormonali, tra cui la prolattina alla quale è legata l'attività patogenetica.

Principali indicazioni
Lac caninum è indicato in tutte quelle manifestazioni che si alternano da un lato all'altro del corpo: in ginecologia, quando è presente un gonfiore dei seni o dolori ovarici che precedono l'arrivo delle mestruazioni; a livello neurologico, con cefalea frontale o nucale; in ORL con riniti, sinusiti e tonsilliti; infine nei dolori reumatici.

Caratteristiche psicologiche del malato
Dal punto di vista psichico sono soggetti depressi ed esauriti, distratti, smemorati, inclini a fare sogni orribili popolati da serpenti e ragni; si svegliano terrorizzati e non riescono più ad addormentarsi con peggioramento sia dello stato confusionale sia della spossatezza mentale.

Sintomi caratteristici e modalità
Tutti i sintomi dolorosi o infiammatori di questo rimedio hanno la caratteristica di spostarsi da un lato all'altro del corpo nel giro di qualche ora o di qualche giorno. Peggiorano con il contatto e con le scosse, prima delle mestruazioni; migliorano con le applicazioni fredde, tranne la cefalea che migliora con il caldo

Posologia
Per curare la sindrome premestruale è utile somministrare 5 granuli, una o due volte al giorno, ad una diluizione 15 CH a partire dal quattordicesimo giorno del ciclo. Per tutte le manifestazioni infiammatorie e dolorose, che si alternano da un lato all'altro del corpo, è indicato prescrivere 5 granuli da una diluizione 7 ad una 15 CH, più volte al giorno secondo la gravità del caso e diradando in base al miglioramento. Nei problemi derivanti da insonnia a causa dei sogni orribili con conseguente depressione ed esaurimento è utile prescrivere 5 granuli alla diluizione 15 CH, prima di coricarsi.

Il simile cura il simile
Nella sperimentazione patogenetica il rimedio Lac caninum provoca emicrania, cenestesie, turbe dell'ideazione, confusione mentale e depressione a livello neurologico. A livello ginecologico, dolori ai seni e alle ovaie, sensazione di pesantezza pelvica aggravate prima delle mestruazioni. Infine la caratteristica peculiarità generale del rimedio: alternanza dei sintomi patologici da un lato all'altro del corpo.


Italo Grassi
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi