OMEOPATIA

mag232014

Profilo e azione di Medorrhinum

Il bioterapico Medorrhinum si prepara a partire da un lisato ottenuto da secrezioni uretrali purulente di blenorragia su malati non ancora trattati con antisettici.

Il bioterapico Medorrhinum si prepara a partire da un lisato ottenuto da secrezioni uretrali purulente di blenorragia su malati non ancora trattati con antisettici. L’esame citologico rivela la presenza di polinucleati e cellule epiteliali e l’esame di Gram la presenza di Neisseria gonorrheae.

Principali indicazioni
Rimedio per lo stadio cronico che in omeopatia è definito Sicosi, risultato di perturbazioni metaboliche e tossiniche con ritenzione idrica per rallentamento catabolico (connettivite). Adatto a un paziente sensibile alle variazioni barometriche e igrometriche che migliora in riva al mare e dopo un bagno. Teme le correnti e il freddo. Amnesia per i fatti recenti, i nomi propri, le cifre. Unghie fragili, deformate, estremità fredde, sete intensa, bocca secca, gusto di rame in bocca. Denti gialli e fragili. Il soggetto preferisce dormire in posizione genu-pettorale, natiche in aria, viso nascosto sotto il cuscino. Soffre di cefalea frontale, che migliora col tempo umido e al mare, di vertigini che peggiorano coi movimenti. Ha sonno difficile, allucinazioni, dolori reumatici intensi a talloni, pianta dei piedi, spalle e piccole articolazioni delle dita, aggravati dal movimento. Affetto da escrescenze cutanee e mucose peduncolate, herpes labiale e genitale, verruche, forfora, sudorazione al minimo sforzo. Può presentare inoltre leucorrea abbondante, incontinenza notturna, asma con espettorato vischioso, tosse secca che peggiora di notte e in una stanza calda e migliora coricato prono, blefaro-congiuntivite purulenta, prurito del condotto auricolare, dolori precordiali aggravati dal movimento, tendenza al collasso. In pediatria: bambini con testa grossa, viso spesso sudato e frequente catarro delle vie respiratorie, anemici con poliadenopatia. Frequenti eczemi genitali e irritazione orifizio anale.

Caratteristiche psicologiche del paziente
Soggetto indebolito, indaffarato, precipitoso, sta sempre sul chi vive perché gli sembra che il tempo passi troppo lentamente. Burbero al mattino, l’umore migliora nel pomeriggio - sera. Agitato alle gambe e ai piedi. Vita notturna, sfinito, va a dormire all’alba e si sveglia nervoso. Teme catastrofi imminenti, è sempre triste, agitato e precipitoso.

Sintomi e modalità di reazione
Sensibile alle variazioni barometriche e igrometriche. Migliora in riva al mare e dopo un bagno, coricato sul ventre. Aggrava pensando ai propri mali, in montagna, con le correnti d’aria. Lateralità sinistra. Rigidità articolare, bruciori localizzati, prurito sine materia. Bisogno di birra e di tabacco.

Posologia
Si prescrive dalla 4 CH alla 30 CH a seconda che si voglia curare la sintomatologia fisica o mentale.

Il simile cura il simile
Il prelievo di sierosità omogeneizzato, diluito e dinamizzato trova indicazione per i dolori reumatici, i catarri densi, il trofismo dei tessuti e degli annessi, la disattenzione, l’agitazione e l’introversione, l’insonnia, la ritenzione idrica.
Tiziana Di Giampietro

Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi