set42015
Profilo e azione di Muriaticum acidum
L'acido cloridrico concentrato è un liquido incolore e trasparente. Nella sperimentazione, Muriaticum acidum provoca un'importante infiammazione a livello di tutte le mucose, sia respiratorie sia genitali, ma in particolar modo a livello del sistema digerente, bocca e ano, con tendenza alle ulcerazioni e alle emorragie; provoca inoltre un'irritazionecutanea e uno stato febbrile adinamico, tipico degli stati settici gravi.
CausalitàIl medicinale, dato come preventivo prima dell'esposizione, può essere efficace in coloro che sono ipersensibili ai raggi solari.
Principali indicazioniMuriaticum acidum può essere utile nella cura del prolasso emorroidario, quando le emorroidi si presentano infiammate, bluastre e ipersensibili al contatto; nelle afte; nella stomato-faringite-ulcerosa. È utilizzata nelle persone che manifestano eruzioni eritemato-papulo-vescicolose da raggi solari, soprattutto a scopo preventivo.
Caratteristiche psicologiche del malatoPiù che una caratteristica psicologica del malato, ne esiste una fisica, caratterizzata da debolezza estrema e irritabilità conseguenti a stati febbrili gravi.
Sintomi caratteristici e modalitàIntenso bruciore delle parti colpite. Escrezioni irritanti e fetide a livello anale e genito-urinario. Estrema debolezza con irritazione. Aggravamento con il tempo umido e con i bagni al mare (pelle), con il contatto (emorroidi ed afte).
Posologia
Per curare i problemi emorroidari e le afte in bocca è utile somministrare 5 granuli ad una diluizione 7 o 9 CH più volte al giorno, mentre per la prevenzione da esposizione ai raggi solari 5 granuli ad una diluizione 7 o 9 CH tre volte la settimana durante le stagioni umide. Per la diarrea 5 granuli ad una diluizione 9 CH a partire da una settimana prima dell'esposizione.
Il simile cura il simileNella sperimentazione patogenetica il rimedio Muriaticum acidum esercita un'importante azione nei seguenti distretti: sulle mucose dove provoca ulcerazioni ed emorragie; sulla pelle dove provoca un'infiammazione pruriginosa e bruciante con comparsa di papule e di vescicole fino a vere e proprie ulcerazioni dolenti e pulsanti; a livello generale dove provoca febbri caratterizzate da calore bruciante e accompagnate da grande senso di spossatezza.
Italo GrassiSi ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.