apr262012
Profilo e azione di Nux vomica
Strychnos nux vomica è una pianta della famiglia delle Loganiacee. La Tintura madre preparata dai semi contiene tra i principi attivi gli alcaloidi stricnina e brucina che hanno effetto curarizzante e convulsivante
Strychnos nux vomica è una pianta della famiglia delle Loganiacee. La Tintura madre preparata dai semi contiene tra i principi attivi gli alcaloidi stricnina e brucina. La stricnina ostacola le connessioni tra nervi motori e sensitivi e aumenta l’eccitabilità dei neuroni accrescendo l’acuità sensoriale. Ha un effetto curarizzante e convulsivante.
Principali indicazioni cliniche
Neuropsichiche: sindromi nervose con spasmi, iperestesia generale, cefalea, insonnia, ipertensione arteriosa funzionale, collera e aggressività.
Digestive: dispepsia non ulcerosa, nausea migliorata dal vomito, stipsi con stimoli frequenti ma inefficaci o diarrea con piccole scariche, emorroidi che migliorano col freddo, intossicazioni alimentari.
Altre: riniti spasmodiche allergiche e non, sindrome influenzale con corizza e febbre con brividi.
Caratteristiche psicologiche del paziente
Il soggetto Nux vomica è stressato dal surmenage: nervoso, iperattivo, impaziente, irritabile, aggressivo, non tollera alcun ostacolo. Ipereccitabile e ipersensibile a rumori, luci, odori, tatto, freddo. Tende ad abuso di sostanze eccitanti. È insonne, depresso, confuso al mattino come dopo bagordi notturni. Lamenta cefalea come da contusione o chiodo al vertice. Il surmenage può affaticarlo e farlo cadere in depressione.
Sintomi e modalità di reazione
Spasmi che contrastano con la fisiologia dell’organo; desiderio di alcolici, caffè, tabacco e spezie; lingua ricoperta da patina bianco-giallastra; sonnolenza dopo pasti abbondanti. Sensazioni di sonnolenza e peso sullo stomaco nelle due o tre ore dopo il pasto, di defecazione incompleta e stimolo inefficace, di prurito alle narici e alla tuba d’Eustachio.
Peggiora al mattino al risveglio; dopo i pasti, col caffè, alcool, tabacco, col freddo e le correnti d’aria. Migliora con breve sonno e col calore (tranne le emorroidi).
Posologia
Bassa diluizione e dosi ripetute per sintomi locali ed acuti, alta e dosi distanziate se presente una similitudine con il tipo sensibile.
Il simile cura il simile
Nux vomica cura a dosi infinitesimali tutti quei sintomi conseguenti all’ipereccitabilità neuronale, all’acuità dei sensi e all’aumento della peristalsi digestiva, indotti a dosi ponderali dagli alcaloidi in essa contenuti.
Tiziana Di Giampietro
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.