dic52019
Profilo e azione di Paris quadrifolia
Paris quadrifolia pianta erbacea con fiori giallastri con un frutto costituito da una bacca nerastra contenente un saponoside, degli alcaloidi, degli ecdysteroni
La
Paris quadrifolia è una pianta erbacea con fiori giallastri e il frutto costituito da una bacca nerastra. Perla preparazione della Tm si usa l'intera pianta col frutto contenente un saponoside (la parigina), degli alcaloidi, degli ecdysteroni (derivati steroidei).
Principali indicazioni d'uso
È un medicinale ad azione limitata:
- ai nervi sensitivi, soprattutto della testa (cefalea fronto-orbitaria), con iperestesia del cuoio capelluto,
- ai globi oculari, avvertiti come ingranditi e protrusi (esoftalmia, glaucoma),
- alla loquacità poco coerente con proposte senza una linea logica.
- alle nevralgie cervicali, dorsali e coccigee con intorpidimento locale, in particolare delle dita.
- alla iperosmia con illusioni olfattive (odore del latte e del pane di odore sgradevole).
Caratteristiche psicologiche del paziente
La personalità del paziente Paris è caratterizzata da intensa irritabilità, accompagnata da durezza di modi, negatività e sarcasmo. In genere consulta il medico omeopata per curare la cefalea o l'emicrania.
Sintomi e modalità di reazione
Sensazione come se la testa fosse pressata dall'interno o come fosse costretta; di bruciore e di freddo al cuoio capelluto; di fili che tirano i globi oculari verso la nuca; di occhi protrusi e palpebre che non possano chiudersi.
Peggiora: col contatto.
Posologia
Prescrivere a diluizioni 5-15 CH con frequenza quotidiana legata all'intensità dei sintomi.
Il simile cura il simile
La similitudine terapeutica omeopatica si manifesta sulle nevralgie e paresi facciali, sulle nevralgie oculari, sulle astenopie da accomodazione, sulle nevralgie dello zoster oftalmico.
Tiziana Di Giampietro
Si ringrazia Siomi (Società italiana di medicina integrata) per la gentile collaborazione.