OMEOPATIA

lug312014

Profilo e azione di Phosphoricum acidum

Phosphoricum acidum è l'acido fosforico concentrato che si presenta in forma di cristalli incolori o di liquido vischioso

Causalità
Dispiaceri, delusioni amorose, lutti, perdita di fluidi vitali (diarrea), malattie debilitanti, esaurimento psicofisico.

Principali indicazioni
Phosphoricum acidum è indicato: a livello neurologico, nelle depressioni con esaurimento nervoso caratterizzate da profonda astenia e forte diminuzione della memoria; nelle cefalee o nei postumi da eccessivo affaticamento intellettuale come gli studenti prostrati dallo studio o comunque in conseguenza di un periodo molto forte di stress lavorativo; a livello dell'apparato digerente, nelle diarree acute e croniche, non dolorose ma spossanti, caratterizzate da meteorismo e dilatazione addominale; a livello generale, nelle turbe della crescita ossea, dovute a perdita eccessiva di fosforo e calcio attraverso le urine, con dolori intensi al periostio; come sostegno all'astenia da malattie acute debilitanti che provocano perdita di liquidi organici; nella caduta precoce di peli e capelli in seguito a shock emotivi o lutti improvvisi.

Caratteristiche psicologiche del malato e aspetto
Sono di solito individui adolescenti e longilinei che presentano occhi infossati con occhiaie bluastre. Nella cerchia dei medicinali della costituzione fosforica, questo rimedio corrisponde al momento depressivo più importante: il soggetto ha difficoltà di concentrazione e di memoria e presenta frequenti cefalee. Inoltre saranno deboli, affaticati, svuotati, senza vita, quasi morti interiormente.

Sintomi e modalità di reazione
Questi soggetti presentano sonnolenza diurna, sudori profusi e spossanti; senso di pressione a testa, occhi, petto e arti; formicolio generalizzato; cefalea con vertigini e forte insicurezza nel camminare; dolori allo stomaco mezz'ora dopo i pasti, dolori a livello lombo-sacrale e arti. Sono taciturni, lenti nel rispondere e indifferenti verso ogni stimolo esterno. Peggiorano con il freddo, con le correnti d'aria, con lo sforzo sia fisico sia mentale. Migliorano con il caldo e dopo un breve sonno.

Posologia
Nelle depressioni con esaurimento nervoso, nelle cefalee o nei postumi da eccessivo affaticamento intellettuale somministrare da 5 granuli al giorno fino a monodosi settimanali alla 15 CH o 30 CH, in base all'acuzie dei sintomi. Nelle diarree acute e croniche prescrivere 5 granuli alla 7 CH dopo ogni scarica. Nelle turbe della crescita ossea, nella caduta precoce di peli e capelli, nella prostrazione da perdita di liquidi organici prescrivere 5 granuli al giorno dalla 7 CH alla 15 CH, per periodi piuttosto lunghi e in base alla situazione clinica, diradando in base al miglioramento.

Il simile cura il simile
La sperimentazione patogenetica e l'osservazione terapeutica di Phosphoricum acidum ha messo in evidenza un'azione: sul sistema nervoso, astenia grave, esaurimento mentale, incapacità di compiere sforzi intellettuali; a livello dell'apparato digerente una diarrea non dolorosa; sulle ossa, turbe della crescita e periostite; sull'apparato urinario, fosfaturia e calciuria.

Italo Grassi
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione

discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi