OMEOPATIA

feb212013

Profilo e azione di Ruta Graveolens

Ruta appartiene alla famiglia delle Rutacee e la tintura madre, proveniente dalle sue sommità fiorite, contiene: rutine ad azione venotonica, oli essenziali attivi sulle dermatosi, sostanze ad attività antivirale, alcaloidi ad attività antimicrobica e antimicotica.

Principali indicazioni
Ruta è indicata nei traumi dei tendini e del periostio, quindi curerà in particolar modo: le lussazioni, le tendiniti, le periostiti; le distorsioni semplici o complicate, con strappo dell’inserzione dei tendini o dei legamenti; lombalgie che peggiorano con il riposo e migliorano con il movimento; traumi sacrali e al coccige; le cisti sinoviali del polso. Utile anche nei casi di affaticamento visivo dovuto a lavori minuziosi come il cucito e la lettura di caratteri piccoli eseguiti con una scarsa illuminazione. 

Sintomi e modalità di reazione
Peggiora: con il freddo umido, con il riposo.
Migliora: con il movimento, con applicazioni calde. 

Posologia
In tutti i tipi di contusioni e di infiammazioni tendinee o articolari, assumere 5 granuli alla diluizione 5 CH, sublinguali, per tre volte al giorno. Per i problemi visivi preferire la 5 o la 7 CH mentre in caso di dolori molto intensi (distorsioni, traumi tendinei, lombalgie) è meglio utilizzare la diluizione 15 CH, una o più volte al giorno. 

Il simile cura il simile
Nella sperimentazione omeopatica il rimedio Ruta Graveolens ha un’azione elettiva sul periostio, sulle aponeurosi, i tendini e le cartilagini dove provoca senso di contusione ed irrigidimento; inoltre agisce sui muscoli e i tendini dell’apparato locomotore con senso di affaticamento e dolore agli occhi.

Italo Grassi

Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi