set242020
Profilo e azione di Sabina
Lo Juniperus sabina è una conifera delle zone montagnose dell’Europa centrale la cui Tintura madre è preparata dai rami fioriti contenenti cere, tannini e un olio essenziale; e viene usata per i disturbi uterini
Lo Juniperus sabina è una conifera della famiglia delle Cupressacee delle zone montagnose dell'Europa centrale la cui Tintura madre è preparata dai rami freschi fioriti contenenti cere, tannini e un olio essenziale il cui costituente principale è il sabinolo, simile al thuyone della Thuya.
Principali indicazioni
È utile nei disturbi uterini: Menometrorragie non organiche, con sangue che esce a fiotti, di colore rosso vivo, spesso misto a coaguli, dismenorrea grave con mestruo emorragico e prolungato; i dolori violenti si irradiano alla regione lombare, al sacro e al pube. Polipi del collo dell'utero, verruche e neoformazioni benigne della regione genito anale (verruche, conditomi) che sanguinano facilmente ed evocano bruciore e intenso prurito.
Sintomi caratteristici e modalità
Sensazione: forte desiderio di limone, di sale, di cibo. Desiderio sessuale aumentato durante la metrorragia.
Posologia
Granuli alla 5 CH due-quattro volte al giorno secondo l'intensità dei sintomi aggiungerei diradando in base al miglioramento.
Il simile cura il simile
Alte dosi di Juniperus sabina provocano sintomi emorragici a livello uterino. Per un parallelismo d'azione terapeutica, dosi diluite stimolano l'emostasi dei sanguinamenti uterini, cutanei e nasali.
Tiziana Di GiampietroSi ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione