OMEOPATIA

lug212016

Profilo e azione di Spigelia anthelmia

Pianta altamente tossica usata dagli indigeni della Giamaica per curare le parassitosi intestinali. Oltre a resine, tannini e olii volatili, la Spigelia contiene gli alcaloidi spigelina e spigeleina responsabili di un effetto tetanizzante simile a quello della stricnina, talmente tossico che pochi centigrammi possono causare la morte. A dosi ponderali provoca nausea e diarrea, da cui l'impiego come lassativo e antielmintico. Sperimentata da Hahnemann che ne evidenziò azioni sul sistema nervoso (aumento della reflessività, spasmi, convulsioni, nevralgie con dolori pungenti, violenti, brucianti), sul cuore (violente palpitazioni visibili attraverso gli indumenti, soprattutto se coricato, precordialgie) e sugli occhi (forti dolori dei bulbi con senso di pressione, fosfeni).

Principali indicazioni
Nevralgie zosteriane e del trigemino, dentarie, cervicobrachiali e intercostali, con dolori violenti, lancinanti, terebranti, cefalee a partenza occipitale e irradiate alla sommità del capo fino al bulbo oculare (emicranie oftalmiche), algie oculari, irite, glaucoma. Palpitazioni, eretismo cardiaco, angor, turbe del ritmo. Turbe riflesse da parassitosi (dolori periombelicali, strabismo, balbuzie).

Modalità reattive ai sintomi della malattia
Peggiora col contatto, il movimento, le scosse, col freddo, intorno a mezzogiorno. Migliora con il riposo, sdraiato sul fianco destro con la testa in alto

Posologia
Nelle nevralgie e nelle cefalee la 9 o 15 CH ripetute ogni giorno; nei parossismi dell'emicrania oftalmica una dose alla 30 CH; nelle turbe del ritmo cardiaco la 7-9 CH, 5 granuli al giorno

Il simile cura il simile
Introdotta in medicina nel 1739 da Patrice Brown fu però subito abbandonata a causa della sua elevata tossicità e ripresa da Hahnemann nel 1819 che notò che l'effetto di un'unica dose si accresce per i primi 7-10 giorni e che non andava ripetuta quotidianamente la TM a dosi crescenti nelle sperimentazioni poiché avrebbe potuto produrre reazioni troppo violente come le nevralgie, le cefalee, le precordialgie, i dolori intensi dei bulbi oculari, sintomi tutti che Spigelia anthelmia cura a dosi infinitesimali omeopatiche.

Tiziana Di Giampietro
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi