OMEOPATIA

mar282014

Profilo e azione di Sticta pulmonaria

Sticta pulmonaria è il lichene polmonario, appartenente alla famiglia delle stictacee. Principi attivi che contiene sono: mucillagini, tannino, acido sticnico, triterpenoidi.

Principali indicazioni
Sticta pulmonaria è indicata: nelle riniti acute, infettive o allergiche; nella sinusite frontale; nelle tracheiti. 

Sintomi caratteristici e modalità
Sinusite frontale caratterizzata da ostruzione dolorosa e sensazione di pesantezza alla radice del naso che migliora con la rinorrea e peggiora con il blocco della secrezione; tosse secca, molto irritante che peggiora di notte; sensazione di malessere generale, indolenzimento, spossatezza, cefalea frontale. 

Posologia
Nella coriza acuta e nella sinusite frontale dove c’è sensazione di naso chiuso e di secchezza delle mucose, somministrare 5 granuli alla 5 CH ogni due o tre ore secondo l’acuzie del caso. 

Il simile cura il simile
La sperimentazione patogenetica di Sticta pulmonaria agisce essenzialmente sulle mucose respiratorie (naso, laringe, trachea) dove genera un’irritazione con scarsa produzione di muco: sensazione di ostruzione dolorosa alla radice del naso, sensazione di pesantezza alla radice del naso, tosse secca, irritante, continua, spossante, soprattutto notturna. 

Italo Grassi

Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi