OMEOPATIA

giu62014

Profilo e azione di Stramonium

Datura stramonium, appartiene alla famiglia delle Solanacee. La tintura madre viene preparata con la parte aerea, i fiori e i frutti non ancora maturi. I principi attivi sono costituiti soprattutto da alcaloidi: iosciamina, atropina e scopolamina.

Datura stramonium, appartiene alla famiglia delle Solanacee. La tintura madre viene preparata con la parte aerea, i fiori e i frutti non ancora maturi. I principi attivi sono costituiti soprattutto da alcaloidi: iosciamina, atropina e scopolamina. Questo spiega la somiglianza degli effetti patogenetici di Stramonium con quelli di Belladonna e di Hyosciamus. 

Principali indicazioni
Stramonium è indicato: negli stati febbrili acuti caratterizzati da febbre elevata non remittente, dove il soggetto presenta calore secco del corpo con sudorazione senza sollievo, congestione cefalica con arrossamento del viso, secchezza e arrossamento della gola; nei terrori notturni che accompagnano la febbre, con risveglio brusco; nell’insonnia caratterizzata da incubi, dove il soggetto grida e si mette a sedere sul letto, è pieno di terrore ma non completamente sveglio; negli spasmi laringei, nella tosse pertussoide violenta, nelle crisi d’asma con manifestazioni spastiche gravi.

Caratteristiche psicologiche del paziente
Comportamento violento del soggetto con delirio febbrile. Morde, colpisce, urla. Terrorizzato: dalla morte, dal buio, di stare solo, dai cani. Soggetti nervosi, eccitati, con grande loquacità, con risa parossistiche e intolleranza spiccata al rumore. Illusione di vedere gli oggetti più piccoli o più grandi di quanto non siano. Sensazione di essere deforme: di essere altissimo, doppio, di non avere gli arti. Viso congesto, rosso intenso, occhi lucenti, pupille dilatate.

Sintomi e modalità di reazione
Sintomi della congestione cefalica quali: arrossamento intenso del viso, vertigini, cefalee pulsanti, occhi brillanti e arrossati, tachicardia. Sintomi della febbre quali: calore secco del corpo, freddezza degli arti, sete intensa. Sintomi cutaneo mucosi come arrossamento e secchezza delle mucose, paura di bere con spasmi alla gola e impossibilità di deglutire, voce roca, tosse soffocante, rash cutaneo. Peggioramento al buio, dopo il sonno, con la solitudine, alla vista di oggetti brillanti. Miglioramento con la luce soffusa e con la compagnia.

Posologia
Negli stati febbrili, somministrare 5 granuli in diluizione 15 o 30 CH, ogni ora, diradando in base al miglioramento. Per i terrori notturni 5 granuli in diluizione da 5 a 15 CH alla sera prima di andare a letto. Per i disturbi respiratori 5 granuli in diluizione 9 o 15 CH all’insorgere della crisi, diradando in base al miglioramento. 

Il simile cura il simile 
Datura stramonium è una sostanza allucinogena, quindi la sua sperimentazione patogenetica provoca sintomi di un’estrema violenza. Sul sistema nervoso: delirio furioso, violento, con allucinazioni, convulsioni e movimenti coreici, eccitazione violenta con agitazione, sussulti, convulsioni; sonno agitato con arti che si agitano senza sosta; sogni terrificanti. Sul sistema circolatorio: congestione cefalica, febbre alta, tachicardia, vertigini, cefalea violenta. Sulle mucose: arrossamento e secchezza della bocca e del faringe, voce roca, difficoltà di parola, tosse soffocante e crisi parossistiche. Sulla cute: eruzione rossa scarlattiniforme. Per similitudine cura tutti gli stati febbrili acuti, accompagnati o meno da agitazione; insolazioni; disturbi da eruzioni di malattie esantematiche soppresse; delirio, manie, paure, soprattutto durante episodi febbrili. 

Italo Grassi

Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi