mar32016
Profilo e azione di Zincum metallicum
Causalità
utte le cause di esaurimento nervoso, quali stress emotivi, affaticamento, veglie prolungate, eccessi sessuali. Problemi derivanti da intolleranza al vino, agli alcolici e ad alcuni farmaci neurotropi.
Principali indicazioni
Zincum metallicum è indicato negli studenti che presentano difficoltà scolastiche o in tutti coloro che mostrano affaticamento intellettuale con turbe della memoria e agitazione continua delle gambe; in pazienti con esaurimento nervoso, ipersensibili, lamentosi e insoddisfatti che palesano confusione e torpore mentale alternati a irritabilità e scatti d'ira. E' utile anche per la cura della sindrome astenico- depressiva con manifestazioni spasmofile specie a livello degli arti inferiori e nell'insonnia di soggetti ansiosi, mantenuta da irrequietezza e contrazioni muscolari involontarie, specialmente ai piedi e agli arti inferiori. Zincum trova un utile impiego anche in ginecologia, nella dismenorrea caratterizzata da una sindrome premestruale dolorosa, con ovaralgia sinistra, prurito vulvare o leucorrea, sintomi che migliorano alla comparsa del flusso mestruale. Altre indicazioni per l'utilizzo di Zincum metallicum sono: anorressia o dispepsia da accentuata intolleranza a vino e alcol con associata sindrome delle "gambe senza riposo"; problemi e aggravamento generale delle condizioni sia fisiche sia psichiche derivanti da soppressioni di flussi mestruali o soppressioni di eruzioni cutanee.
Caratteristiche psicologiche del malato e aspetto
Il soggetto che richiede Zincum metallicum ha faccia rugosa, avvizzita e vecchieggiante, mostra tic nervosi al volto e smorfie involontarie; è un malato astenico e indebolito fisicamente che, tuttavia, presenta ipereccitabilità nervosa con agitazione continua delle gambe, tremori, spasmi, contrazioni involontarie rapide, fascicolazioni in special modo alle estremità inferiori. Sul piano intellettuale l'astenia si esprime mediante lentezza nella comprensione e nell'ideazione e con turbe della memoria; in questa situazione il paziente diventa lamentoso ed insoddisfatto, si deprime, commette errori parlando o scrivendo, ripete le domande prima di rispondere
Sintomi caratteristici e modalità
Spossatezza generale, debolezza sia psichica sia fisica, turbe della memoria. Ipersensibilità ai rumori, paralisi e crampi muscolari. Irrigidimento e bruciore del rachide, dolori violenti a livello dell'articolazione dorso-lombare che insorgono camminando. Tremori e agitazione continua delle gambe e dei piedi (gambe senza riposo). Parestesie e formicolii in varie localizzazioni del corpo. Peggioramento con vino e stimolanti alcolici (cefalea, nausea e tremori); con il rumore (ipereccitabilità); con la scomparsa di un'eruzione o di un'eliminazione naturale. Miglioramento generale con un flusso fisiologico (diarrea, mestruazioni) e con la comparsa di un'eruzione cutanea (eczema).
Posologia
Per curare l'affaticamento intellettuale, le difficoltà scolastiche e l'insonnia caratterizzata da movimenti delle gambe e contrazioni muscolari involontarie, è utile somministrare 5 granuli al giorno ad una diluizione 15 CH da assumere prima di coricarsi; stessa posologia nella sindrome astenico depressiva con manifestazioni spasmofiliche specie a livello degli arti inferiori. Per la dismenorrea che migliora con il flusso mestruale è indicato prescrivere 5 granuli alla diluizione 7 CH, da una a tre volte al giorno fino alla scomparsa del dolore. Nei problemi derivanti da accentuata intolleranza a vino e alcolici (come la dispepsia e l'anorressia) e la sindrome della gambe senza riposo, prescrivere 5 granuli alla diluizione 15 CH, due volte al giorno.
Il simile cura il simile
Nella sperimentazione patogenetica il rimedio Zincum metallicum esercita un'importante azione soprattutto a livello neurosensoriale, con indebolimento delle facoltà intellettuali, sindrome vertiginosa e cefalea peggiorate dall'assunzione di vino, tremori, agitazione continua delle gambe e dei piedi; astenia e ipersensibilità ai rumori, paralisi e crampi; dolori lancinanti alle articolazioni e talalgie aggravate camminando; diminuzione dell'acutezza visiva, lacrimazione, fotofobia e irritazione congiuntivale.
Italo Grassi
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.