Sanità

mar222013

Progetto interateneo per i farmacisti del territorio piemontese

Meno ricoveri impropri per i pazienti diabetici, meno accessi ai Pronto soccorso e risparmi per la Sanità regionale: sono gli obiettivi del progetto interateneo ''Diabete e Farmacia'', nato dalla collaborazione fra Ordine dei farmacisti del Piemonte, Federfarma Piemonte e dipartimento di Scienza e tecnologia del farmaco dell'università di Torino.
Un percorso formativo per i 3.500 farmacisti che operano in regione consentirà loro di efefttuare nelle farmacie percorsi di educazione sanitaria, screening della popolazione a rischio, test di autodiagnostica. «L'iniziativa privilegia il radicamento sul territorio per la gestione del malato cronico» ha spiegato Massimo Mana, presidente di Federfarma, «su standard precisi e condivisi dalle farmacie». Il diabete ha, in Piemonte, una prevalenza del 6%, «ma sappiamo che esiste anche un 3% di persone diabetiche che non sa di esserlo» ha detto Paolo Cavallo Perin, direttore di Medicina interna della Città della salute e della scienza «e un ulteriore 7% di persone predisposte a svilupparlo». Sulla base di questi dati il progetto intende «creare nuovi percorsi di cura legati al territorio» ha concluso Mario Giaccone, dell'Ordine dei Farmacisti, «anche alla luce delle risorse sempre più scarse a disposizione della sanità pubblica».


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi