Proteine delle Piante


dic12010

Le intolleranze alimentari

Non tutte le persone possono godere al cento per cento dei piaceri della tavola. C’è una modesta percentuale di soggetti, il 2% circa, per la quale l’ingestione di un determinato cibo è causa di reazioni negative da parte dell’organismo. Le cause che...
transparent

feb142011

Nuove tessere al puzzle celiachia

Alti livelli di una proteina del sistema immunitario, l'interleuchina-15 (Il-15) e l'acido retinoico potrebbero essere la miccia che scatena la celiachia, secondo i risultati di uno studio dell'università di Chicago, pubblicati su Nature. Nella sperimentazione...
transparent

mar152011

La dieta senza glutine non è dimagrante

Attenzione alla dieta 'gluten free' non fa perdere peso, anzi è possibile che l'ago della bilancia si sposti in avanti, poiché i prodotti sostitutivi sono ricchi di calorie. Ad affermarlo è Alessio Fasano , direttore del Centro ricerche sulla celiachia...
transparent

mag182011

Evitare il glutine fa bene, a prescindere dalla celiachia

Una dieta gluten-free migliora il benessere gastrointestinale e la qualità di vita correlata alla salute. È questa la tesi di uno studio presentato alla settimana delle malattie digestive di Chicago. Per ora i risultati del trial non sono stati pubblicati...
transparent

feb82012

Aic, coi ticket sui gluten free a rischio distribuzione extra-canale

Lo stop dell’erogazione gratuita degli alimenti “gluten free” rivolti ai celiaci, nelle farmacie e in altri esercizi convenzionati, con la conseguente introduzione di nuovi ticket  è per ora solo una bozza di lavoro allo studio della Conferenza delle...
transparent

feb232012

Diete senza glutine spesso inutili

La cosiddetta "sensibilità" al glutine ancora non ha alcun supporto scientifico perciò, in assenza di una diagnosi di celiachia, un regime alimentare senza glutine sarebbe totalmente inutile. A suggerirlo un articolo pubblicato sugli Annals of internal medicine
transparent

mar22012

Commissione Ue approva nuove regole per alimenti speciali

Importante risultato del Parlamento europeo ieri a Bruxelles a favore di neonati, celiaci e di tutti i cittadini europei più vulnerabili a livello alimentare. La commissione ha infatti votato all'unanimità per regole più chiare e severe in materia di etichettatura alimentare
transparent

mar72012

Aic, voto europeo positivo per i celiaci

La commissione Ambiente e salute del Parlamento europeo, il primo marzo, ha votato a favore dell’inserimento dei prodotti per celiaci all’interno della categoria di alimenti contemplati dal nuovo regolamento comunitario COM 353
transparent

mar82012

Sensibilità al glutine, diete inutili e costose

Gli esperti richiamano l’attenzione sulla sempre più diffusa confusione che fanno i pazienti tra la sensibilità al glutine e la celiachia, confusione che genera, oltre a timori anche diete senza glutine fai-da-te, inutili e molto costose
transparent

mag82012

Naturale non significa sicuro specie se in combinazione

Sui rischi di potenziali interazioni derivanti dall’assunzione di farmaci tradizionali e supplementi di origine vegetale torna a discutere, in un’intervista, Catherine Ulbricht, farmacista al Massachusetts general hospital (Boston, MA)
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi