Protettivi solari


giu152011

Negli Usa, nuove etichette per i filtri solari

La regolamentazione dovrebbe permettere ai consumatori di sapere se la protezione è ad ampio spettro e per quanti minuti resiste all'acqua. Solo dal fattore 15 in su possono proteggere da scottature e cancro
transparent

apr242012

Sotto osservazione sicurezza dei filtri solari con nanoparticelle

Sebbene non siano affatto in discussione la qualità e la capacità di proteggere la pelle dai danni dei raggi ultravioletti, i filtri solari sono sotto osservazione della comunità scientifica che solleva nuovi dubbi sulla sicurezza delle nano particelle di ossido e biossido di zinco, presenti nei prodotti solari ad alta protezione
transparent

mag82012

Solari, ecco la nuova generazione dei fotoimmunoprotettori

Il solare si sceglie in base al fototipo e, in ogni caso, deve ridurre e, se possibile, contrastare o riparare i danni degli ultravioletti. Questo il consiglio che gli esperti hanno rivolto ai farmacisti nel corso di un simposio dedicato all’immunoprotezione solare
transparent

mag172012

Creme solari: sicurezza e protezione in etichetta

Nella scelta di un prodotto per la protezione solare, è bene controllare gli ingredienti indicati in etichetta e come prima cosa verificare che non ci sia oxybenzone, retinolo palmitato, che la protezione non superi Spf 50 e che sia diretta contro gli gli UvA e gli UvB
transparent
Gb, prodotti solari troppo costosi, i cittadini ci rinunciano

mag232013

Gb, prodotti solari troppo costosi, i cittadini ci rinunciano

I cittadini inglesi rischiano di non proteggersi adeguatamente dal sole perché sono diventati prodotti troppo costosi, tant’è che il 57% quest'anno ne userà uno scaduto, il 26% quello avanzato da un paio di estati fa, che però non protegge più quanto...
transparent
Filtri solari utili contro photoaging

giu52013

Filtri solari utili contro photoaging

Proteggersi quotidianamente dalle radiazioni solari riduce effettivamente l’invecchiamento cutaneo correlato, il cosiddetto photoaging. Lo dimostra uno studio scientifico rigoroso, durato più di 4 anni, su un campione di 903 uomini e donne, australiani...
transparent
Creme solari, conoscere i filtri per usarne la giusta quantità

giu102013

Creme solari, conoscere i filtri per usarne la giusta quantità

Una crema solare con filtro 30 lascia passare 1/30 (il 3,3%) della radiazione solare, così come il filtro 15 significa che passa 1/15 (il 6,6%) dei raggi solari. Lo ha spiegato Piergiacomo Calzavara-Pinton , direttore della Clinica dermatologica degli...
transparent
Schermi solari in aumento tra gli inquinanti delle acque

lug22013

Schermi solari in aumento tra gli inquinanti delle acque

I filtri chimici ultravioletti (Uv) inclusi nelle formulazioni di schermi solari, come il benzofenone, la canfora 4-metilbenzilidene, il biossido di titanio e l’ossido di zinco sono stati ritrovati nelle acque litoranee, a concentrazioni variabili nel...
transparent
Biossido di titanio in solari altera difese della pelle

set272013

Biossido di titanio in solari altera difese della pelle

Il biossido di titanio, ingrediente comunemente presente in cosmetici per la protezione solare e nei dentifrici, potrebbe essere potenzialmente rischioso per la salute. Lo dimostrano i ricercatori del dipartimento di chimica dell'università di Torino...
transparent
Presidente Intergruppo melanoma italiano, collaborazione con farmacisti attiva su più fronti

mag152014

Presidente Intergruppo melanoma italiano, collaborazione con farmacisti attiva su più fronti

«Nella campagna nazionale di prevenzione contro il melanoma che l'Intergruppo melanoma italiano sta preparando per il prossimo anno, il farmacista avrà un ruolo chiave nella divulgazione delle linee guida e dei suggerimenti degli esperti in tal senso,...
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi