Sanità

feb82016

"Prove di Volo", l'Ordine di Bari e Bat dedica una serata al libro di Luca Pani

“Prove di Volo”, l’Ordine di Bari e Bat dedica una serata al libro di Luca Pani
Si è svolto sabato scorso a Bari un nuovo appuntamento per Luca Pani, Direttore Generale dell'Aifa (Agenzia italiana del farmaco) nella veste di autore del libro, edito da Edra, "Prove di volo". L'occasione è stata offerta da una serata organizzata dall'Ordine interprovinciale dei farmacisti di Bari e Barletta-Andria-Trani (Bat) con il patrocinio della Fondazione Nicola e Vito Antonio Ruggieri. Padrone di casa è stato Luigi d'Ambrosio Lettieri, senatore della Repubblica e presidente dell'Ordine dei farmacisti di Bari e Bat.

La serata è stata l'occasione per parlare dei temi affrontati nel libro di Luca Pani sulle ali della musica e della parola. L'evento è stato infatti aperto da Valeria d'Andrea, una farmacista dell'Ordine locale che ha eseguito al pianoforte un brano originale da lei stessa composto e intitolato proprio "Prove di Volo". La stessa pianista ha poi accompagnato altri componenti dell'Ordine di Bari e Bat che hanno letto alcuni degli editoriali che compongono il libro del Direttore Generale dell'Aifa. «Luca Pani» ha spiegato D'Ambrosio Lettieri «è il protagonista di questa serata come docente ed editorialista dell'Università di Aristan. Un ateneo che non fornisce alcun titolo legale ma che costituisce la facoltà di Scienze della Felicità che laurea i propri iscritti in Teoria e Tecniche di Salvezza dell'Umanità. Proprio dagli editoriali pubblicati sul sito e sulla pagina Facebook dell'Università di Aristan nasce Prove di volo, un tentativo molto ben riuscito di esplorare la mente umana cercando di individuare ciò che è c'è fuori dalla "scienza" strettamente intesa, uscendo dal perimetro del pensiero "normale". Pani è così entrato in uno spazio infinito all'interno del quale si aprono zone limitate esclusivamente dalla fantasia».

«Questo libro» ha ricordato Pani «concretizza un lavoro tremendamente serio ma nato quasi per caso. La pubblicazione degli editoriali sul sito dell'Università e sulla sua pagina Facebook cominciò come un esperimento domenicale che ha progressivamente avuto un enorme successo. Un fenomeno che non è sfuggito ad Edra insieme alla quale abbiamo deciso di pubblicare 107 di questi editoriali accompagnati da altrettanti quadri di Filippo Martinez, pittore, che è anche il Rettore dell'Università di Aristan».

Il successo del libro non era una certezza come invece gli ottimi volumi di vendita in libreria certificano, dimostrando che spesso è premiante abbandonare le cautele e lanciarsi nelle iniziative che si pensa siano capaci di migliorarci. «Uscire dal seminato e rischiare» ha continuato Pani «è fondamentale. Noi siamo la somma dei nostri errori. Viviamo in un'epoca che preme costantemente verso l'obbligo della perfezione. Non si tratta di una tendenza positiva. Lo impariamo anche dalla biologia e dal Dna che, se durante la replicazione delle cellule non avesse commesso errori, noi saremmo ancora forme di vita elementare, e non esisterebbero, oggi, le parole e la musica. Le certezze, al contrario, vanno demolite. Non servono a nulla. Alcuni degli editoriali parlano proprio del confronto con i nostri demoni nascosti. L'idea alla base di Prove di volo è proprio questa: abbandonare il codificato per entrare nell'invisibile e trovare le proprie ali».

Gianluca Casponi
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi