farmaci

giu122015

Psicofarmaci nell'età evolutiva, la prima guida per un uso appropriato

Psicofarmaci nell’età evolutiva, la prima guida per un uso appropriato

Gli psicofarmaci per bambini e adolescenti sono utilizzati ampiamente, ma spesso in modo improprio: è questa la principale ragion d'essere della guida pratica basata sulle evidenze "Psicofarmaci nell'età evolutiva" curata da Maurizio Bonati, responsabile del dipartimento di Salute pubblica dell'Irccs Istituto di ricerche farmacologiche 'Mario Negri' di Milano. È il primo testo di questo genere, spiega l'autore, e se ne sentiva dunque la necessità: «il fatto è che gli studi sono pochi e le conoscenze in materia ancora piuttosto scarse; l'idea è stata dunque di fare il punto sulle evidenze scientifiche disponibili, partendo però dal presupposto fondamentale che nell'ambito della salute mentale i farmaci non andrebbero mai utilizzati da soli ma essere parte di una serie di interventi di supporto, specie di tipo psicologico. Il tentativo è stato dunque di dare indicazioni sul percorso terapeutico e sul punto in cui si può inserire il ricorso allo psicofarmaco». In Italia sono circa 400 mila i bambini e adolescenti assistiti ogni anno dal Ssn per disturbi mentali di varia entità e a 20 mila di loro vengono prescritti psicofarmaci. «Spesso le prescrizioni non sono effettuate dai medici specialisti - dice Bonati - ma dal medico di medicina generale, anche se non si tratta di farmaci come gli altri. In genere si ritiene di ricorrervi per una difficoltà nella gestione, ma poi l'emergenza continua e il trattamento farmacologico viene prolungato senza che le cause del problema vengano affrontate». Un'altra criticità, dovuta anche alla scarsità di sperimentazioni cliniche sui farmaci esistenti, è che si danno a bambini e adolescenti gli stessi farmaci indicati per gli adulti: «questo tipo di somministrazione è particolarmente frequente con gli antidepressivi "per adulti" prescritti impropriamente alle giovani donne, e anche in questo caso servirebbe un intervento complessivo in cui si affrontino i disagi che molti adolescenti si trovano a vivere e i rapporti spesso conflittuali con la famiglia e la società».



discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi