lug312018
Psoriasi, dieta mediterranea può rallentare la progressione
L'aderenza a una dieta mediterranea, e quindi a un piano alimentare ricco di frutta e verdura, legumi, cereali, pane, pesce, frutta, noci e olio extra vergine di oliva, può essere associata alla gravità della psoriasi, secondo uno studio pubblicato su JAMA Dermatology. «La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica, ed è dimostrato che la dieta mediterranea riduce proprio l'infiammazione cronica oltre ad avere un effetto positivo sul rischio di sindrome metabolica e di eventi cardiovascolari. Per questo motivo abbiamo ipotizzato un effetto positivo di tale dieta sull'esordio o sulla gravità della psoriasi» spiega
Céline Phan, della Paris Est Créteil University, in Francia, prima autrice del lavoro.
I ricercatori hanno identificato i pazienti con psoriasi tramite un questionario validato auto-compilato online inserito nel programma NutriNet-Santé, uno studio osservazionale di coorte basato su web tuttora in corso in Francia, e poi li hanno classificati secondo la gravità della malattia. I dati sulla dieta, incluso il consumo di alcol, sono stati raccolti durante i primi due anni di partecipazione alla coorte per calcolare il punteggio MEDI-LITE (da 0 per nessuna aderenza a 18 per la massima aderenza). Sono state registrate anche le potenziali variabili confondenti, come età, sesso, attività fisica, indice di massa corporea, consumo di tabacco e anamnesi positiva per malattie cardiovascolari. Dei 158.361 partecipanti complessivi di NutriNet-Santé, 35.735 (23%) hanno risposto al questionario sulla psoriasi. L'età media degli intervistati era di 47,5 anni, e il 76% di essi era composto da donne. Tra coloro che hanno risposto, 3.557 (10%) individui hanno riferito di avere la psoriasi, classificata come grave in 878 casi (24,7%); inoltre nella coorte si sono verificati altri 299 casi di psoriasi incidente. Dopo aggiustamento per i fattori di confondimento, i ricercatori hanno identificato una relazione inversa significativa tra il punteggio MEDI-LITE e la presenza di psoriasi grave. «Questo riscontro supporta l'ipotesi che la dieta mediterranea possa rallentare la progressione della psoriasi. Se questi risultati saranno confermati, l'adesione alla dieta mediterranea dovrebbe essere integrata nella gestione ordinaria della psoriasi da moderata a severa» concludono gli autori.
JAMA Dermatology 2018. Doi: 10.1001/jamadermatol.2018.2127 http://jamanetwork.com/journals/jamadermatology/fullarticle/10.1001/jamadermatol.2018.2127