giu302022
Ptelea trifoliata, profilo e azione
Trifoglio arbustivo, originario del Sud America e coltivato in Europa. La parte utilizzata per la TM è la corteccia dei giovani ramoscelli
Principali indicazioni
Disturbi epatobiliari con senso di pesantezza e di congestione.Sensazione di calore, bruciore, di corrosione in regione epigastrica; vomito gravidico. Cefalee frontali ed emicranie digestive. Alternanza di asma e disturbi digestivi. Eccesso di saliva e sapore amaro con lingua ruvida e gonfia, con papille rosse e prominenti, ricoperta di una patina bianco-giallastra. Sonno inquieto con incubi, non riposante.
Sintomi caratteristici e modalità
Sensazione: di pressione soffocante sui polmoni stando sdraiati sulla schiena. Dispnea e contrazione crampiforme in regione cardiaca. Migliora: stando sdraiati sul lato destro e mangiando cibi acidi. Peggiora: coricandosi sul lato sinistro.
Posologia
Granuli alla 5 CH due-tre volte al giorno secondo l'intensità dei sintomi.
Il simile cura il simile
La patogenesi deriva dalla sperimentazione con T.M. o basse diluizioni decimali. Dosi omeopatiche migliorano la sintomatologia indotta da dosi ponderali di Ptelea t.
Tiziana Di Giampietro
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.