Pubblicità


set32008

Lo spot sull’etico serve a poco

La promozione pubblicitaria del farmaco etico, laddove è consentito dalla legge, non sembra essere un investimento particolarmente proficuo e vantaggioso. Lo sostengono gli esperti della Harvard Medical School di Boston (Usa), che sul British Medical...
transparent

giu12010

Farmaceutica indietro nella pubblicità

L'Healthcare è oggi fra 18 e i 24 mesi indietro rispetto al resto del settore industriale per quanto riguarda la pubblicità. Lo assicura l'agenzia digitale statunitense Razorfish Health nel suo 2010 Outlook Report. Fra i motivi principali...
transparent

giu222011

La croce verde è una prerogativa alle farmacie

Il Comune può legittimamente inibirne l’uso alle parafarmacie
transparent

lug272011

In arrivo nuove regole per la promozione farmaci

L’Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha ricevuto una lettera dalla Commissione europea in cui si afferma che saranno riviste le restrizioni per le aziende farmaceutiche nella comunicazione diretta con i pazienti. «La Commissione europea prenderà visione...
transparent

ott252011

Nuove regole Ue per pubblicizzare farmaco da prescrizione

Fermo restando il divieto di pubblicità per i farmaci etici, la Commissione europea ha revisionato le precedenti indicazioni del 2008 relative alle informazioni che l’industria farmaceutica può fornire al pubblico sui farmaci con obbligo di prescrizione,...
transparent

nov32011

Pieghevole per informatori non è pubblicità ingannevole

Esclusa la lesività se la condotta non è seriale Il fatto L’Autorità garante della concorrenza e del mercato a seguito di una segnalazione proveniente da un medico, aveva dichiarato che un pieghevole relativo a una specialità medicinale predisposto dall’azienda...
transparent
Ue, cosmetici più sicuri e stretta sugli slogan pubblicitari

giu242013

Ue, cosmetici più sicuri e stretta sugli slogan pubblicitari

Entrerà in vigore il prossimo 11 luglio il nuovo regolamento europeo CE 1223/2009 sui prodotti cosmetici che intende migliorare la sicurezza per i consumatori e limitare l’uso di pubblicità ingannevoli. Ne hanno discusso gli operatori del settore ed i...
transparent
Da Ue regolamento per alimenti per infanzia e fini medici speciali

lug252013

Da Ue regolamento per alimenti per infanzia e fini medici speciali

Il regolamento europeo n. 609/2013 relativo agli alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia, agli alimenti a fini medici speciali e ai sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso, pubblicato sulla...
transparent
Usa-Italia: tolleranza zero su pseudodimagranti e claims fasulli

gen102014

Usa-Italia: tolleranza zero su pseudodimagranti e claims fasulli

La Federal trade commission statunitense ha appena condannato per pubblicità ingannevole alcune aziende che vendevano creme o integratori promettendo dimagrimento sicuro o di sconfiggere la cellulite. Le false promesse, diffuse via carta stampata, tv...
transparent

set82014

Pubblicità di medicinali, recenti pronunce Tar Lazio

Cortometraggi televisivi con personaggio famoso e altre modalità al vaglio del giudice amministrativo
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi