farmaci

lug22015

Punture d'insetti, gambe gonfie, crampi: da Otc un kit anticaldo

Punture d’insetti, gambe gonfie, crampi: da Otc un kit anticaldo
Antistaminici, anestetici locali, capillaroprotettori, sali minerali, prodotti emollienti e per rigenerazione della pelle. Si compone di questi farmaci il kit anticaldo pensato da Assosalute (Associazione nazionale farmaci di automedicazione), non solo per chi è già in vacanza, ma anche per chi deve affrontare il gran caldo in città e in giorni di temperature in "fascia rossa" preannunciati dai bollettini della Protezione Civile. «La prima cosa a cui prestare attenzione sono le gambe» spiega Ovidio Brignoli, vicepresidente Simg «con il caldo la microcircolazione delle zone periferiche fatica e causa le gambe gonfie, disturbo a cui sono soggette in particolare le donne. Attenzione alla pelle anche in città soprattutto se è la prima esposizione al sole della stagione: senza un'adeguata protezione si possono verificare spiacevoli scottature o eritemi. Inoltre, in città e non solo nelle zone di campagna, aumentano gli insetti che pungono all'aperto e in casa. Infine, un occhio in più anche per chi fa sport, perché l'aumento delle temperature e l'umidità, uniti alla perdita di liquidi e sali minerali, possono favorire la comparsa di disidratazione con conseguenti crampi muscolari». Per ognuna di queste circostanze, Assosalute ricorda che esiste una categoria di farmaci Otc: capillaroprotettori per gonfiore alle gambe, antistaminici, antinfiammatori, anestetici locali per le punture d'insetto, emollienti, disinfezione cutanea, antipruriginosi, rigenerazione della pelle per le scottature solari, sali minerali e idratazioni in caso di crampi muscolari. Ed è proprio in questo periodo che ci si rivolge più spesso al farmacista per informazioni sia sui disturbi lievi, come quelli segnalati da Brignoli, sia su problematiche più importanti, per esempio di chi ha la pressione sanguigna alterata. «I farmacisti stanno ricevendo molte richieste di informazioni legate all'ipotensione arteriosa che è una conseguenza molto frequente alle alte temperature - spiega Marco Bacchini, presidente di Federfarma Verona, l'Associazione dei titolari di farmacia «Il consiglio del farmacista in questi casi è di non variare mai la terapia in atto, se si tratta di pazienti ipertesi, senza consultare il proprio medico di medicina generale. Per quanto riguarda, invece casi di "normale" abbassamento della pressione legati alla eccessiva sudorazione, basterà assumere integratori salini sempre seguendo le modalità più corrette anche per gli anziani che, lo ricordo, possono contare sulla farmacia come punto di riferimento per i piccoli problemi di salute, soprattutto se rimangono soli a casa per le ferie».

Simona Zazzetta

discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi