Punture


ago292013

Profilo e azione di Apis mellifica

L’azione di Apis corrisponde al quadro clinico che si manifesta in seguito ad una puntura d’ape e alle sue eventuali complicazioni e il suo utilizzo sarà indicato per i problemi che ne conseguono a livello di pelle, mucose, sierose, apparato urogenitale
transparent
Cosmetici: operative le norme Ce, più rigorose

ott172013

Cosmetici: operative le norme Ce, più rigorose

Con l’entrata in vigore del regolamento (CE) n. 1223/2009 sui prodotti cosmetici il ministero della Salute segnala che è cambiata la procedura di notifica e riepiloga, in una nota, i criteri di etichettatura dei prodotti dopo-puntura. L’informazione riguarda...
transparent
Siringhe autobloccanti, Oms chiede uso esclusivo per impedire diffusione malattie

feb262015

Siringhe autobloccanti, Oms chiede uso esclusivo per impedire diffusione malattie

L'uso di una stessa siringa o del medesimo ago per effettuare iniezioni a più persone sta causando la diffusione di una serie di malattie infettive mortali in tutto il mondo. Lo afferma l'Oms, sottolineando che milioni di individui potrebbero essere...
transparent
Punture di api, vespe e calabroni: conoscere e prevenire la reazione allergica. Il vademecum degli esperti

lug172020

Punture di api, vespe e calabroni: conoscere e prevenire la reazione allergica. Il vademecum degli esperti

Le punture di api, vespe e calabroni possono provocare una reazione allergica anche mortale se non si interviene con un apposito "kit salvavita". Il vademecum degli esperti con le indicazioni per l'estate e i viaggi Le punture degli imenotteri (api, vespe,...
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi