Raffreddore comune


nov292010

Il raffreddore in pediatria

di Elisabetta Lucchesini Uno studio effettuato dal gruppo di Nayak Chaturbhuja ha valutato l'efficacia di 13 differenti rimedi omeopatici su bambini con rinite acuta. La rinite era dovuta a raffreddore oppure era di origine allergica o non allergica,...
transparent

dic212010

Nemmeno l’echinacea funziona contro il raffreddore

La più commune malattia da raffreddamento non si giova della terapia con estratti di Echinacea. Lo dimostra l’ennesimo studio i cui risultati, pubblicati sugli Annals of internal medicine, non hanno evidenziato differenze significative rispetto al placebo...
transparent

feb162011

Integrare zinco per ridurre sintomi raffreddore

Secondo una revisione sistematica pubblicata nella Cochrane Library gli integratori del minerale zinco riducono la gravità e la durata dei sintomi del raffreddore. Il beneficio si riflette in una diminuzione dei giorni di lavoro o di scuola persi, considerando...
transparent

mar32011

Raffreddore e allergia, in Usa troppi farmaci non approvati

Secondo la Food and drug administration ci sono circa 500 farmaci orali da prescrizione con indicazione per tosse, raffreddore e allergia che andrebbero rimossi dal mercato americano a causa di dubbi sul loro profilo di sicurezza e di efficacia. Molti...
transparent

mar92011

Rinite e raffreddore, il prurito al naso fa la differenza

Si preparano ad affrontare i primi pollini gli italiani che soffrono di rinite allergica, circa il 10%-15% della popolazione, secondo Gennaro D'Amato , direttore Unità operativa complessa di malattie respiratorie e allergiche presso l'Azienda ospedaliera...
transparent

lug142011

Il raffreddore passa anche per effetto placebo

Se per un raffreddore, che notoriamente non ha cura, ma va via da sé, si assume un rimedio della cui efficacia si è convinti, si risolve prima. Lo ha verificato una ricerca pubblicata sulla rivista Annals of family medicine da Bruce Barrett dell'Università...
transparent

nov142011

La sindrome da raffreddamento

L'agente eziologico responsabile sono i virus, se ne conoscono di almeno 250 ceppi (Rhinovirus, adenovirus, respiratori, ecc.). La diffusione attraverso l'aria è la fonte primaria di contaminazione, se teniamo conto che con uno starnuto il virus viaggia...
transparent

feb142013

Vitamina C e raffreddore, benefici a metà

La vitamina C fa bene contro il raffreddore oppure no? In parte sì e in parte no: ha un effetto modesto ma concreto sulla durata del raffreddore, mentre non ha alcun effetto sull’incidenza dell’infezione. Sono queste le più recenti evidenze emerse da...
transparent

nov52013

Raffreddore: da Cochrane valutazioni di efficacia di rimedi alternativi

La Cochrane ha revisionato centinaia di studi per definire l'efficacia dello zinco, dell'Echinacea, del Pelargonium Sidoides e degli integratori di vitamina C
transparent
Influenza KO con gargarismi di Asa e vapori di mentolo

dic202013

Influenza KO con gargarismi di Asa e vapori di mentolo

L’acido acetilsalicilico (Asa) in forma solubile è il miglior rimedio per il mal di gola. Uno dei principali sintomi dei mali invernali, come influenza e raffreddore, può essere alleviato semplicemente con una terapia topica. Lo dimostra uno studio dell’university...
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi