Sanità

nov292017

Rapine in farmacia, D'Ambrosio: farmacisti esposti ad aggressioni e atti di violenza

Rapine in farmacia, D’Ambrosio: farmacisti esposti ad aggressioni e atti di violenza
I farmacisti per il servizio cui sono chiamati, come anche medici di guardia medica e di pronto soccorso, sono particolarmente esposti ad aggressioni e atti di violenza che spesso prescindono anche dalla rapina a mero scopo economico. Questo il commento del sen. Luigi d'Ambrosio Lettieri, presidente Ordine Farmacisti Bari e Bat, all'aggressione subita da un farmacista di Andria. «Se da un lato apprendo con vivo compiacimento dell'intervento tempestivo dei vigilantes privati e dei Carabinieri, cui va il mio plauso - scrive D'Ambrosio - che ieri ad Andria hanno fermato e arrestato un uomo che dopo aver ripetutamente richiesto di ottenere delle medicine senza la necessaria prescrizione, ha aggredito il farmacista che giustamente gliele rifiutava, d'altro canto non posso nascondere lo sgomento e rinnovare una preoccupazione già espressa più volte. I farmacisti, per il delicato e complesso servizio cui sono chiamati a beneficio della comunità, sono particolarmente esposti, come avviene anche per i medici delle guardie mediche e dei presidi di pronto soccorso, ad aggressioni e atti di violenza che spesso prescindono anche dalla rapina a mero scopo economico. Questo pone un problema serio di sicurezza che deve rimanere una priorità nell'agenda politica per trovare le modalità migliori per fronteggiare in maniera adeguata quella che sta diventando una vera e propria emergenza».
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi