mar102016
Rapporto annuale Gdf, danni per 4,2 milioni di euro da irregolarità nei ticket
Ben il 69% dei controlli (11.669) sui requisiti di legge previsti per l'erogazione di prestazioni sociali agevolate e per l'esenzione del ticket sanitario ha rivelato irregolarità per un danno complessivo di 4,2 milioni di euro. È questo uno dei dati principali emersi nel Rapporto annuale della Guardia di Finanza presentato oggi. Stando al Rapporto tra sprechi nella Pubblica amministrazione e truffe ai finanziamenti pubblici, lo Stato italiano ha subito nel 2015 un danno patrimoniale superiore ai 4 miliardi e la sanità è uno dei settori al centro dell'attenzione della Gdf. Le truffe nel settore previdenziale e al Sistema sanitario nazionale sono state, infatti, pari a 300 milioni di euro, ventisette gli arrestati.
Contro l'evasione e le frodi fiscali, continua il Rapporto, ci sono stati 104 arresti. Sono stati 2.466 i casi di "frodi carosello", ovvero la creazione di società cartiere o fantasma per la costituzione di crediti Iva fittizi e indebita compensazione. I casi di evasione internazionale sono stati 444, per la maggior parte riconducibili a fenomeni di fittizio trasferimento all'estero della residenza di persone fisiche e di società. Sono stati 5.184 i datori di lavoro che hanno impiegato 11.290 persone in nero e 12.428 i lavoratori irregolari accertati. Per tutelarsi dalle frodi fiscali, la Finanza ha sequestrato disponibilità patrimoniali per 1,1 miliardi di euro e proposto sequestri per altri 4,4 miliardi. Su 2.813 pompe di benzina controllate, 2.077 sono risultate irregolari: il 74%. Numeri interessanti anche sul fronte della lotta alla contraffazione. Sono stati sequestrati, infatti, più di 390 milioni di prodotti illegali, perché contraffatti, piratati, pericolosi o recanti falsa o fallace indicazione di origine o provenienza: tre miliardi di euro il valore stimato. Tolte dal mercato 8.800 tonnellate e 31 milioni di litri di generi agroalimentari contraffatti o prodotti in violazione alla normativa sul Made in Italy. Sequestrati o oscurati, anche 603 siti internet utilizzati per lo smercio di articoli contraffatti o opere audio-video riprodotte illecitamente.