Sanità

feb42013

Rapporto Osmed: Ace inibitori i più prescritti, in calo antibiotici

Nei primi 9 mesi del 2012 gli italiani hanno acquistato in media 22 confezioni di medicinali a testa (1 miliardo e 368 milioni in tutto), con una lieve flessione rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente (-0,2%)

Nei primi 9 mesi del 2012 gli italiani hanno acquistato in media 22 confezioni di medicinali a testa (1 miliardo e 368 milioni in tutto), con una lieve flessione rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente (-0,2%). I consumi più alti si sono rilevati in Sicilia (1.083,7 dosi medie giornaliere ogni 1.000 abitanti) e quelli più bassi nella P.A. di Bolzano (720 dosi medie giornaliere per 1.000 abitanti). Sono alcune cifre tratte dal nuovo “Rapporto sull’uso dei farmaci in Italia”, presentato a Roma. Una fotografia accurata dell’andamento dei consumi e della spesa farmaceutica. I farmaci per il sistema cardiovascolare sono quelli più usati e che assorbono la maggior percentuale di spesa. In particolare, le statine sono al primo posto per costi, gli Ace-inibitori per numero di prescrizioni. Seguono i farmaci per l’apparato gastrointestinale, con gli inibitori di pompa protonica predominanti per spesa e quantità, e con prescrizioni in continuo aumento. Al 3° posto per prescrizioni (ma al 6° per spesa) si trovano i farmaci del sangue e degli organi emopoietici, con gli eparinici prevalenti per spesa e gli antiaggreganti piastrinici per consumo. I farmaci per il Snc, al 4° posto per prescrizioni, vedono negli antidepressivi, soprattutto i SSRI, la categoria più impiegata. La 5a categoria più prescritta (farmaci per l’apparato respiratorio) vede nelle associazioni corticosteroidi inalatori/beta-2 agonisti la categoria a maggiore spesa. Da segnalare ancora il netto calo di consumo di antibiotici (-6,4%) e della relativa spesa (-18,3%). In aumento, invece, le vendite di medicinali a brevetto scaduto, che costituiscono il 38,4% della spesa convenzionata e oltre la metà delle dosi giornaliere consumate ogni mille abitanti (55,3%), mentre gli equivalenti o “generici puri” hanno rappresentato il 25,2% della spesa totale dei medicinali a brevetto scaduto. Nel complesso, la spesa farmaceutica nazionale complessiva è stata pari a 19,2 miliardi di euro.


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi