apr22011
Federfarma, taglio generici attacco a redditività farmacie
«L’imminente drastico taglio dei prezzi di riferimento dei farmaci fuori brevetto produrrà un ulteriore attacco alla redditività delle farmacie, senza portare strutturali vantaggi all'intero sistema sanitario nazionale e, in particolare, alla spesa farmaceutica...


mar132012
Social card in farmacia, proroga per il 2012
Rinnovata anche per il 2012 la convenzione tra Federfarma e i ministeri dell’Economia, del Lavoro e della Salute per l’utilizzo in farmacia della Social card. Secondo quanto fa sapere il sindacato dei titolari, i cittadini in possesso della carta acquisti,...

mag152012
Irpef: cosa detrarre dalle spese in farmacia e parafarmacia
Le spese sanitarie effettuate in farmacia e in parafarmacia possono consentire, in fase di dichiarazione dei redditi, di beneficiare della detrazione di imposta (Irpef), purché corredate di idonea documentazione, che dipende dal tipo di articolo acquistato

giu12012
Farmacisti al secondo posto per redditi dopo i notai
Nella classifica dei redditi soggetti a studi di settore i farmacisti sono al secondo posto, dopo i notai, con un reddito lordo di circa 110mila euro per il 2010, seguiti dagli studi medici con quasi 70mila euro.

giu42012
Anpi: il reddito dei titolari non si è ridotto nel 2010
I farmacisti titolari nel 2010, nonostante la crisi economica, non hanno visto ridursi il reddito come la maggior parte degli italiani. Risponde così Massimo Brunetti , segretario nazionale dell’Associazione nazionale parafarmacie (Anpi) all’appunto...

giu122012
Il 18 giugno debutta l’Imu
Si avvicina la scadenza del primo acconto Imu (Imposta municipale propria). La nuova imposta sostituisce l’Ici e, per la componente immobiliare, l’Irpef e le relative addizionali dovute per i redditi fondiari di beni non locati

set112012
Unico 2012: termini, formalità e compensazioni
Scade il 1 ottobre 2012 il termine di presentazione in via telematica del modello UNICO 2012 riferito ai redditi 2011. È ritenuta valida, anche se tardiva, la dichiarazione presentata entro 90 giorni dal termine. Più lunghe invece le scadenze per gli eredi o per presentare eventuali rettifiche.

nov202012
Il regime fiscale degli omaggi ai dipendenti
La consuetudine degli omaggi natalizi ai propri dipendenti non è un fatto indifferente al sistema fiscale, ma trova, al contrario, un’articolata e puntuale regolamentazione nella generale disciplina delle imposte dirette e dell’iva.
