Sanità

apr12015

Reflusso, farmacisti e medici insieme per gestirlo al meglio

Reflusso, farmacisti e medici insieme per gestirlo al meglio
Non linee guida in senso stretto ma un documento di consenso che coinvolge farmacisti, medici di medicina generale e specialisti: "I sintomi da reflusso gastroesofageo: verso una gestione condivisa".
La pubblicazione, presentata a Milano, è stata realizzata da Edra con il supporto incondizionato di Pfizer Consumer Healthcare. Obiettivo primario, quello di favorire l'integrazione tra le diverse figure professionali nel nome dell'efficacia clinica, dell'appropriatezza e della sostenibilità del sistema nel suo complesso. «In media il 44 per cento delle popolazione dei Paesi occidentali», sottolinea Vincenzo Savarino, presidente della Società italiana di gastroenterologia ed endoscopia digestiva, «soffre di pirosi gastrica e di altri sintomi da reflusso gastroesofageo. Possono essere episodi sporadici oppure fenomeni che tendono a cronicizzare e che quindi vanno adeguatamente trattati». La presenza di alcune formulazioni di inibitori di pompa protonica (Ipp) nell'ambito dell'automedicazione ha accresciuto il ruolo del farmacista nella sua relazione con il paziente. «La farmacia di comunità», conferma Corrado Giua, presidente della Società italiana di farmacia clinica (Sifac), «è già il punto di riferimento di prima istanza per i disturbi lievi. L'attività di Sifac, nello specifico, è finalizzata a informare il farmacista sulle linee guida internazionali e sulle risultanze della Evidence based medicine. Questo per fargli superare le difficoltà finora incontrate nella gestione degli Ipp». Ma l'automedicazione per il reflusso comporta dei rischi? «Lo escludo», risponde Enzo Ubaldi, responsabile dell'area gastroenterologia della Società italiana della medicina generale e delle cure primarie. «L'esomeprazolo è un medicinale di grande sicurezza e, più in generale, gli Ipp sono una classe di medicinali presente sul mercato da trent'anni. Il problema non sono i farmaci ma, ancora una volta, l'approccio con il paziente e la sua gestione».

Giuseppe Tandoi

discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi