mar302011
Richiesta Aic di un generico e diritti del titolare del brevetto
Il diritto di accesso alla documentazione registrativa prevale su quello alla riservatezza, allorquando è necessario per difendere interessi giuridicamente rilevanti. La vicenda Una azienda farmaceutica titolare di un brevetto italiano per una certa...


giu182013
Omeopatici a rischio estinzione per gli oneri di registrazione
I costi di registrazione (previsti dal decreto pubblicato a marzo scorso) per mantenere in commercio sul mercato italiano le specialità omeopatiche sono «proibitivi, si può arrivare tranquillamente a 23.000 Euro, e solo per le prime 30 diluizioni» ci...

lug112013
Omeoimprese: aziende del settore a rischio chiusura
Omeoimprese denuncia il ritardo da parte del ministero della Salute, che ancora non ha affrontato la questione ( vedi Farmacista33 del 18 giugno ) dell’onerosa registrazione dei medicinali omeopatici. «Questi fattori di incertezza» ha detto Giovanni...


ott12013
Lo scontrino fiscale
Il corrispettivo dell’incasso da parte dei commercianti al minuto può essere certificato con lo scontrino fiscale qualora non sia obbligatoria la fattura. Prevista la possibilità di rettificare l’emissione dello scontrino mediante apposita procedura.


feb192014
Interazioni fitoterapici-farmaci: pochi dati per il farmacista
Dare dei suggerimenti ai pazienti in merito a possibili interazioni tra i medicinali convenzionali e i prodotti di origine vegetale non è esattamente una pratica lineare, a causa della mancanza di evidenze attendibili e pubblicate. Sono queste...