Sanità

set172013

Registri di monitoraggio: Aifa aggiorna funzioni operative dei farmacisti

internet-thumb

Nell’ambito delle procedure attuative del nuovo Sistema informativo, pensato per rendere possibile la totale integrazione di tutti i sistemi presenti in Aifa, l’Agenzia ha reso disponibile una ulteriore possibilità operativa per i farmacisti iscritti ai registri di monitoraggio dei farmaci. In particolare, il farmacista registrato nel sito con un proprio profilo funzionale, potrà visualizzare in chiaro tutti i dati relativi al trattamento del paziente per il quale è stata inoltrata una Richiesta farmaco da parte del medico prescrittore, anche nel caso in cui la farmacia individuata non operi come Farmacia di riferimento di una struttura ma sia stata scelta in qualità di Farmacia territoriale della Asl di domicilio del paziente. Per quanto riguarda lo specifico caso delle Farmacie territoriali di Asl, potrebbero verificarsi dei casi in cui la Farmacia territoriale di Asl che eroga il farmaco, non sia quella espressamente indicata nella Richiesta farmaco dal medico prescrittore. In questi casi il farmacista territoriale può dispensare il farmaco chiedendo, anche successivamente, al Centro prescrittore di modificare l’indirizzamento della Richiesta farmaco ai fini della corretta registrazione a sistema della dispensazione effettuata. È in fase di sviluppo la possibilità, da parte del Farmacista territoriale, di prendere in carico Richieste farmaco anche indipendentemente dall’indirizzamento iniziale, senza richiedere la modifica dei dati. Al momento, ma per un tempo ancora limitato, è stato stabilito di lasciare una certa flessibilità al sistema e lasciare ai medici la facoltà di inserire le Dispensazioni farmaco in luogo del farmacista per tutti quei casi in cui, per varie motivazioni, le farmacie non si trovassero nelle condizioni di operare nei Registri. Di conseguenza, è da considerare fisiologica la condizione per cui, visualizzando i dati completi dei trattamenti, il farmacista individuasse dispensazioni ascritte alla propria farmacia e tuttavia inserite dall’utente medico. Nell’eventualità fossero individuate situazioni erronee nelle informazioni inserite nelle dispensazioni pregresse, il farmacista potrà contattare l’helpdesk dell’Aifa per richiedere tutte le modifiche del caso al fine di bonificare i dati di interesse.


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi