Galenica

lug52019

Repellente per insetti, spray alla permetrina preparato in Galenica

Repellente per insetti, spray alla permetrina preparato in Galenica
Il viaggio in Paesi tropicali, spesso porta con sé la necessità di attuare delle precauzioni sanitarie per far sì che la vacanza sia solo un piacere, senza sorprese. Vaccinazioni e il corredo di medicine di pronto soccorso sono sicuramente tra le cose da controllare prima di partire. In alcune aree del mondo, può essere necessario anche un'azione preventiva contro le zanzare. In quest'ottica, oltre alla profilassi antimalarica per via orale, può essere necessario anche un preventivo topico da applicare sulla pelle o sui vestiti: in questo frangente può trovare impiego la permetrina.
La permetrina possiede attività insetticida correlata al blocco dei canali del sodio dopo il passaggio di un potenziale d'azione nelle cellule eccitabili del tessuto nervoso e di quello muscolare. In pratica, viene perdurato il flusso di ioni sodio verso l'interno della cellula. Questo è causa di ripetute scariche delle cellule eccitabili: il persistere di tale depolarizzazione inibisce la propagazione di ulteriori potenziali d'azione, provocando, in definitiva, la paralisi nervosa.

Contro zanzare, pidocchi e scabbia

Efficace contro pidocchi e scabbia, viene molto impiegata anche per combattere le zanzare. In particolare, nei paesi tropicali, oltre che a livello cutaneo, si utilizza per impregnare le reti dei letti e le tende. In questi casi si parla di "profilassi passiva", che contribuisce a ridurre il rischio di contrarre infezioni dal morso di zanzara. Passiva, ma di cruciale importanza tanto più si è osservata una reticenza e scarsa costanza di utilizzo con i repellenti topici.
Tra le varie modalità di applicazione, Boulware ha studiato l'applicazione di uno spray allo 0,4% di diluita applicato sulla superficie esterna delle tende di un campeggio. Applicando questo regime a 1614 persone, si è viso una riduzione del 36% dei morsi di zanzara, con un'efficacia superiore al solo insetto-repellente (20%).
Lo studio in questione è stato svolto in un'area dove le patologie trasmesse dalle zanzare non sono endemiche: gli Usa.
Cosa succede quando andiamo in Stati dell'Africa sub-sahariana? Anche in questo caso è di fondamentale importanza la costanza di trattamento. In queste zone, tuttavia, si utilizzano delle reti che coprono il letto imbevute di permetrina, ma può essere utile anche l'utilizzo di vestiti imbevuti dello stesso prodotto.
La durata dell'effetto dipende da numerosi fattori quali la frequenza di lavaggio e l'esposizione alla luce solare.
Si ritiene che un prodotto correttamente imbevuto di permetrina possa mantenere l'efficacia per alcune settimane e fino a due lavaggi in lavatrice. L'esposizione alla luce solare Come si potrebbe formulare questo rimedio efficace e poco costoso per salvaguardare la salute pubblica?

Esempio formulativo di spray alla permetrina:

Materiali: becher, bacchetta di vetro, bilancia
Permetrina 0,5%
Olio essenziale citronella 0,01%
Alcool 90°C qb a 100ml
Solubilizzare in un becher la permetrina e l'olio essenziale nell'alcool. Confezionare in contenitore spray per praticità di utilizzo.
La preparazione richiede ricetta ripetibile con validità 6 mesi.
Si consiglia di utilizzare dell'olio essenziale di citronella (o altro) per permettere al paziente una facile individuazione dei vestiti e zone da trattare, per garantire un'uniforme distribuzione del prodotto.

Precauzione d'uso: attenzione ai gatti

Anche se a contatto con la cute, i tassi plasmatici e quelli urinari sono irrilevabili, si calcola che la quantità assorbita sia minore del 2% di quella applicata. Anche in seguito ad applicazioni ripetute (una volta alla settimana per 8 settimane), non si registra accumulo plasmatico. Infatti, la permetrina risulta innocua per i mammiferi (gatti esclusi), che posseggono un enzima in grado di degradarla velocemente e renderla inattiva.

Luca Guizzon
Farmacista territoriale, esperto di fitoterapia, Farmacia Campedello, Vicenza

Wilderness Environ Med. 2005 Spring;16(1):9-15.
Am J Trop Med Hyg. 2003 Apr;68(4 Suppl):137-41.
J Environ Health. 2017 Apr;79(8):8-15.
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi