FITOTERAPIA

lug102020

Repellenti per zanzare, soluzioni naturali dal cocco e dai semi di carota

Con l’arrivo dell’estate si ripresenta la necessità di trovare repellenti efficaci per zanzare e altri insetti. Tra questi, i derivati degli acidi grassi del cocco a media catena e l’olio essenziale dei semi di carota

Repellenti per zanzare, soluzioni naturali dal cocco e dai semi di carota
Con l'arrivo dell'estate si ripresenta la necessità di trovare repellenti efficaci per zanzare e altri insetti. Tra le varie sostanze probabilmente la più efficace è il Deet, che vanta ampio spettro d'azione (zecche, zanzare e mosche) e che si trova in commercio in concentrazioni variabili tra il 7 ed il 20%. Questa sostanza è anche quella consigliata dal Ministero degli Esteri in caso di viaggi in paesi tropicali. L'efficacia del prodotto e la durata della protezione sono marcatamente influenzate dalla temperatura ambientale, dal livello di attività, dalla quantità di sudore, dall'esposizione all'acqua e da altri fattori. A prescindere dalla situazione sanitaria globale attuale, nel caso di viaggi in zone a rischio malarico o di altre malattie e bene attuare tutte le precauzioni del caso. Infatti, le patologie veicolate da insetti rappresentano oltre il 17% di tutte le malattie infettive e portano alla morte di 700.000 individui l'anno. Quindi, oltre a repellenti adatti spruzzati più volte al giorno, anche zanzariere, aria condizionata, vestiti coprenti di colori tenui, etc. In alcune regioni, purtroppo, i repellenti a base di Deet o altre sostanze chimiche non sono di facile reperibilità, quindi stanno cercando nuove soluzioni.

Derivati degli acidi grassi del cocco e l'olio essenziale dei semi di carota

Tra queste, negli ultimi anni, si evidenziano dei derivati degli acidi grassi del cocco a media catena (C8-C12) che sono stati in grado, in test di laboratorio, di repellere zanzare e altri insetti per oltre 1 settimana. Allestendo un preparato cremoso per applicazione topica, l'effetto è durato per 96 ore. Un altro olio vegetale dai promettenti risultati è l'olio essenziale dei semi di carota. Contiene oltre il 75% di carotolo, composto che si è dimostrato avere un potere deterrente contro il morso di zanzara simile al Deet. Da studi in vivo, la dose repellente contro due specie di zanzara, (Aedes aegypti e Anopheles quadrimaculatus) è di 25 ug/cm2 (12,5 ug/cm2 per il Deet). Sembra che il carotolo e Deet abbiano una sinergia d'azione se applicati contestualmente: infatti sono bastati 12.5 ug/cm2, equamente suddivisi, per repellere efficacemente le zanzare con un'attività residuale superiore ai due singoli composti. Aedes aegypti è la specie di zanzare più utilizzata negli studi poiché è il vettore di ben 3 patologie tra le più gravi: dengue, chikungunya e febbre gialla. Anche altri olii essenziali sono stati testati in confronto al Deet. In particolare, uno studio del 2017 ha utilizzato una miscela di Ocimum sanctum, Mentha piperita, Eucalyptus globulus e Plectranthus amboinicus alla concentrazione totale del 20%, verificandone l'efficacia contro Deet al 20%. Nello studio in vitro, entrambe le soluzioni sono riuscite ad evitare l'atterraggio di zanzare Aedes aegypti per almeno 6 ore.

Luca Guizzon - Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia, farmacia Campedello, Vicenza

Fonti

Acta Trop. 2017 Mar; 167:216-230. Doi: 10.1016/j.actatropica.2016.12.031
Parasitol Res. 2017 Feb;116(2):821-825. Doi: 10.1007/s00436-016-5351-4
Sci Rep. 2018 Sep 19;8(1):14053. Doi: 10.1038/s41598-018-32373-7
J Am Mosq Control Assoc. 2018 Dec;34(4):272-280. Doi: 10.2987/18-6751.1
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi