Retinoidi


dic212010

Chmp scioglie disaccordo su generico di isotretinoina

L'Agenzia europea dei medicinali ha portato a termine una procedura di arbitrato in seguito a un disaccordo tra gli Stati membri dell'Unione europea (UE) in merito alla richiesta di autorizzazione all’immissione in commercio di un medicinale generico...
transparent

feb142011

Nuove tessere al puzzle celiachia

Alti livelli di una proteina del sistema immunitario, l'interleuchina-15 (Il-15) e l'acido retinoico potrebbero essere la miccia che scatena la celiachia, secondo i risultati di uno studio dell'università di Chicago, pubblicati su Nature. Nella sperimentazione...
transparent

apr132011

Vitamine che abbronza in sicurezza

Una corretta abbronzatura passa attraverso un'altrettanto corretta alimentazione. Lo ricorda la dermatologa Riccarda Serri , presidente dell'associazione internazionale di ecodermatologia Skineco, che con l'arrivo del primo sole primaverile, e delle...
transparent

lug132011

Isotretinoina per l’acne: a basse dosi è più gradita

Il trattamento dell’acne moderata con isotretinoina, per un periodo di 16-32 settimane, è una scelta terapeutica consolidata, con efficacia comprovata da molti trial clinici. Ulteriori ricerche si sono però recentemente concentrate sull’impiego di questa...
transparent
Carotenoidi: antiossidanti contro le malattie cronico degenerative

gen242014

Carotenoidi: antiossidanti contro le malattie cronico degenerative

Il ruolo preventivo nei confronti di malattie cronico-degenerative attribuito da numerosi studi epidemiologici a frutta e verdura, viene messo in relazione al loro contenuto naturale di composti ad azione antiossidante, fra cui i carotenoidi.
transparent
Rafforzare le raccomandazioni sul rischio teratogeno dei retinoidi

apr82015

Rafforzare le raccomandazioni sul rischio teratogeno dei retinoidi

I retinoidi sono tra i farmaci teratogeni più potenti ma la comunicazione in merito al rischio di aborto e malformazioni fetali conseguenti al loro utilizzo sembra non venga trasmessa in modo sufficientemente incisivo. Lo ha scoperto uno studio...
transparent
Farmaci retinoidi, Ema: dubbi su programmi prevenzione gravidanze

lug182016

Farmaci retinoidi, Ema: dubbi su programmi prevenzione gravidanze

I farmaci contenenti retinoidi sono stati sottoposti alla revisione dell'Ema allo scopo di valutare l'adeguatezza delle misure attualmente in essere per la prevenzione delle gravidanze e per la minimizzazione del rischio di disordini neuropsichiatrici,...
transparent
Farmacovigilanza, l’Ema rafforza cautele per valproato, retinoidi, ulipristal acetato e ritira flupirtina

feb122018

Farmacovigilanza, l’Ema rafforza cautele per valproato, retinoidi, ulipristal acetato e ritira flupirtina

Nella riunione del 5-8 febbraio 2018, il Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza (Prac) dell'Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha fornito una serie di raccomandazioni per l'uso di farmaci che coinvolgono nella maggior parte donne....
transparent
Retinoidi orali e topici, Ema: aggiornare stampati e misure di prevenzione gravidanza

mar302018

Retinoidi orali e topici, Ema: aggiornare stampati e misure di prevenzione gravidanza

La revisione dei medicinali a base di retinoidi avviata e completata dall'Ema ha confermato la necessità di aggiornare le misure di prevenzione della gravidanza e di inserire negli stampati delle formulazioni orali un'avvertenza sul possibile rischio...
transparent
Retinoidi orali e topici, Prac aggiorna su nuove controindicazioni

set102018

Retinoidi orali e topici, Prac aggiorna su nuove controindicazioni

A seguito di una recente revisione di tutti i dati pertinenti, il Comitato europeo per la valutazione dei rischi nell'ambito della farmacovigilanza (Prac) ha rafforzato le avvertenze sulla teratogenicità ed i disturbi neuropsichiatrici riportati...
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi