apr192011
Ricerca 2011-2013: ecco il Programma nazionale
Presentato ieri in Senato dai Ministri Gelmini e Fazio il Programma nazionale della Ricerca per il triennio 2011-2013. E previsto l’avvio di 14 Progetti Bandiera, con una somma stanziata dal Cipe pari a 1,7 miliardi di euro che, hanno detto i Ministri,...



dic12011
Finanziamenti alla ricerca fermi da dieci anni
In termini di finanziamento alla ricerca negli ultimi dieci anni poco o nulla è cambiato nel nostro Paese: nel 2000 la percentuale era pari all'1,1% del totale e nel 2011 il valore oscilla tra l'1,1% e l'1,3%, con uno 0,6% proveniente da fondi pubblici e 0,5% da privati.

feb212012
Addio a Dulbecco, il Nobel che ha cambiato la lotta ai tumori
Il pioniere delle ricerche sulla genetica del cancro, ma anche lo scienziato gentiluomo, schierato in prima fila nelle battaglie a favore della ricerca sulle staminali e per reintrodurre l’evoluzionismo nei libri scolastici. È Renato Dulbecco, premio Nobel nel 1975

giu152012
Sisma, sostegno al biomedicale da Istituzioni e Assobiomedica
Una strategia di attenzione programmata a tutte le questioni sollevate: dai tempi dei pagamenti ai tempi e ai modi della ricostruzione del tessuto produttivo. Sono queste le risposte del ministro della Salute, Renato Balduzzi , emerse dall’incontro,...

nov292012
A fingolimod e agomelatina il Premio Galeno Italia 2012
Sono fingolimod e agomelatina le molecole che si sono aggiudicate a pari merito il Premio Galeno Italia 2012 per la categoria innovazione del farmaco. La cerimonia di premiazione si è svolta ieri a Milano presso la Società del Giardino. Fingolimod...

gen72013
In ricordo di Rita Levi Montalcini
Il 2012 si è concluso con la perdita di una delle menti più fulgide e illuminate della scienza italiana. Rita Levi Montalcini è stata un esempio per intere generazioni di cosa significhi passione per la ricerca biomedica.

