mar292019
Ricetta veterinaria elettronica, associazioni di categoria promuovono formazione
Ricetta veterinaria elettronica, le associazioni di categoria promuovono la formazione per chiarire dubbi e favorire l'uso obbligatorio in Italia.
Proseguono gli appuntamenti promossi dalle associazioni territoriali di categoria per fare formazione sull'uso, obbligatorio in tutta Italia, della
ricetta elettronica veterinaria. Gli appuntamenti sono a Bari con l'Ordine interprovinciale dei Farmacisti Bari e Bat e Ordine dei Medici veterinari della provincia di Bari (30 marzo Hotel Excelsior ore 15,30) e a Treviso con Farmacieunite e la Direzione Generale Sanità animale e Farmaci veterinari del Ministero della Salute (29 marzo, Hotel Maggior Consiglio, ore 20.30).
Obiettivo della introduzione della ricetta elettronica veterinaria, resa obbligatoria in tutta Italia con la legge n.167/2017 che recepisce le direttive europee in materia, è rafforzare la
sorveglianza e il controllo sull'uso corretto e responsabile dei
farmaci e dei
mangimi medicati per uso veterinario, ricorda l'Ordine Bari e Bat in una nota, La dematerializzazione della prescrizione determina una modifica sostanziale del precedente modello organizzativo e operativo di gestione dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati. Il processo di tracciabilità informatizzata interessa gli attori dell'intera filiera: medici veterinari, farmacie e parafarmacie, grossisti di farmaci, titolari delle autorizzazioni alla vendita diretta e al dettaglio di medicinali veterinari, servizi veterinari delle ASL, delle Regioni e del Ministero, proprietari e detentori di animali da produzione di alimenti e di animali da compagnia. Tale processo si avvale del sistema informatico sviluppato nel settore dei farmaci ad uso umano, che alimenta la Banca Dati Centrale della Tracciabilità del Farmaco e vi raccoglie il flusso quotidiano delle quantità di confezioni di medicinali che raggiungono i diversi punti della catena produttiva e distributiva. Il documento digitale, quindi, rileverà il reale consumo dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati e ne favorirà il corretto utilizzo, rendendo più efficiente l'attività di farmacosorveglianza e di analisi del rischio sanitario, a tutela della salute pubblica. Nel corso dell'incontro - che consente di acquisire 3,5 crediti ecm - sono previsti interventi di carattere istituzionale e tecnico (come da brochure allegata). Saranno fornite anche le conoscenze fondamentali per poter operare sul nuovo sistema informativo ministeriale.
A spiegare il processo ai farmacisti di Treviso sarà
Stefania Dalfrà della Direzione Generale Sanità animale e Farmaci veterinari del Ministero della Salute, che passerà in rassegna le nuove modalità di prescrizione dei farmaci veterinari che il dicastero, con i suoi tecnici ha elaborato con il coinvolgimento di tutti gli attori coinvolti, con un percorso step by step finalizzato alla costruzione di un sistema sostenibile e poco invasivo, con l'obiettivo di ridurre per quanto possibile l'impatto sulle diverse categorie (veterinari e farmacisti in particolare).
Approfondimenti sulla Ricetta veterinaria elettronicaRev, farmacisti e veterinari si preparano con la formazione all'operativitàRev, Sivelp: sistema rigido e eccessivamente sanzionatorioRicetta elettronica veterinaria, si frena su partenza dell'obbligo. I nodi al vaglio del MinisteroRicetta veterinaria elettronica, nuove funzioni e video tutorial per farmacisti