Sanità

mar242023

Riforma farmaceutica Ue: rinviata la presentazione delle proposte

Riforma farmaceutica Ue: rinviata la presentazione delle proposte

La presentazione della riforma del quadro normativo dell'Unione europea per i prodotti farmaceutici è stata posticipata per la terza volta in pochi mesi


La presentazione della riforma del quadro normativo dell'Unione europea per i prodotti farmaceutici è stata posticipata per la terza volta in pochi mesi, il motivo, ha detto un portavoce della Commissione Ue è l'agenda molto fitta" del Collegio dei Commissari. È quanto riportano le agenzie stampa internazionali.

Non è prevista una nuova scadenza

La presentazione delle proposte era stata fissata per il 29 marzo, ma un portavoce della Commissione ha detto ai giornalisti che l'adozione della revisione "avverrà in leggero ritardo rispetto alla data attualmente indicata nell'ordine del giorno provvisorio per le prossime riunioni della Commissione". Il portavoce ha citato come motivo principale di questo nuovo rinvio "l'agenda molto fitta" del Collegio dei Commissari, la riunione settimanale del gabinetto dell'esecutivo Ue incaricata di votare le proposte legislative, nelle ultime settimane. "Questo ordine del giorno è sempre indicativo e le date di adozione delle proposte della Commissione possono cambiare in qualsiasi momento, soprattutto quando queste proposte riguardano riforme di legislazioni complesse di grande importanza come nel caso della legislazione farmaceutica che avrà un impatto importante sul settore sanitario per i prossimi anni", ha proseguito il portavoce.
Per ora non è prevista una tempistica per la presentazione della proposta e un'altra data indicativa potrebbe già essere avanzata nell'ordine del giorno del prossimo Collegio.

Serve un sistema di regolamentazione resistente alle crisi

Il rinnovamento della legislazione generale dell'UE sui medicinali per uso umano è l'ultimo importante dossier sanitario che sarà presentato dall'esecutivo dell'UE prima della fine dell'attuale legislatura nella seconda metà del 2024. L'iniziativa della Commissione, che mirerà a garantire un sistema di regolamentazione dei medicinali resistente alle crisi per l'Europa, era prevista per la fine dello scorso anno, ma è stata poi posticipata a metà marzo e poi nuovamente posticipata alla fine del mese.
Di recente la Commissaria per la Salute Stella Kyriakides ha affermato che la riforma è necessaria poiché "le regole attuali sono state messe in atto in un'era diversa e devono essere al passo con i tempi" per affrontare "le sfide croniche in questo settore" e risolvere i problemi "che sono stati evidenziato da tutti per molti anni".

Tuttavia, appare estremamente improbabile che i colegislatori dell'UE - il Parlamento europeo e i ministri dell'UE-27 - possano iniziare a discutere la proposta nel tentativo di approvare le nuove regole in quanto esiste un punto di interruzione non ufficiale per inter -colloqui istituzionali intorno a febbraio 2024, il che significa che i negoziati non possono continuare oltre questo punto.
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi