Sanità

set132008

Rimborsata la terapia della sclerodermia

Il trattamento delle ulcere che colpiscono le dita delle mani dei pazienti affetti da sclerodermia è da oggi rimborsabile dal Servizio sanitario nazionale e dispensato in vari centri ospedalieri e universitari specializzati. Il farmaco, bosentan in formulazione orale, agisce bloccando l'endotelina, una proteina che nelle malattie autoimmuni è prodotta in quantità eccessiva causando vasocostrizione, proliferazione cellulare e fibrosi. "Oltre a prevenire in buona parte la formazione di nuove ulcere - sottolinea Marco Matucci Cerinic, ordinario di Reumatologia presso l’Università di Firenze - questo trattamento garantisce un miglioramento nella qualità della vita: un progressivo aumento della funzionalità articolare delle mani e una maggiore capacità di svolgere comuni attività quotidiane". L'efficacia di bosentan è stata dimostrata da diversi studi scientifici pubblicati: le ricerche dimostrano che il farmaco permette di ridurre del 48% la formazione di nuove ulcere digitali nei pazienti trattati per 16 settimane consecutive. La nuova terapia è stata approvata dall'agenzia regolatoria europea EMEA nel 2007, e da questa estate è disponibile anche in Italia.
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi