set102010
Rinite anche nella prima infanzia
I neonati e lattanti non sono poi troppo piccoli per sviluppare allergie nasali, anzi le loro probabilità raddoppiano se entrambi i genitori hanno precedenti allergici. è quanto emerge dal lavoro di un gruppo di ricercatori francesi, guidati da
Isabelle Momas, che hanno raccolto anamnesi e campioni ematici di 1.850 bambini di 18 mesi detà. Secondo quanto scoperto il 9% dei bambini aveva sofferto nellanno precedente di sintomi associabili a rinite allergica, e i lattanti avevano maggiori probabilità rispetto al resto del gruppo di presentare marker oggettivi di allergia. In particolare dagli esami del sangue è risultato che il 19% dei piccoli sintomatici aveva unelevata concentrazione di eosinofili e il 5,5% presentava anticorpi verso un allergene inalabile (nella maggior parte dei casi la polvere o il pelo del gatto). Sul fatto che le allergie respiratorie (es. polvere, pelo degli animali domestici, funghi) possano insorgere nel primo anno di vita i pareri non sono univoci. Il motivo principale è che i piccoli vanno incontro a sintomi da raffreddamento molto di frequente, specie se frequentano altri bambini, perciò non è facile distinguere i disturbi ricorrenti da situazioni allergiche. Tuttavia i risultati di questo studio sembrano confermare che la rinite allergica possa manifestarsi già dopo il primo anno di vita.