giu172010
La Toscana cura gratis la rinite allergica
Una delibera proposta dalla Regione Toscana stabilisce la gratuità dei farmaci corticosteroidi topici nasali a chi soffre di rinite allergica persistente. L'incidenza di questa patologia nella popolazione toscana è stimata del 25% fino ai...

mar12011
Allergie in ritardo, per limitare danni terapie sintomatiche
L'ultimo scorcio di inverno sta portando con sé un aspetto positivo: l'assenza nell'atmosfera dei pollini primaverili, con il loro corredo di allergie. «Le piogge insistenti e il freddo dei primi giorni di gennaio» spiega Domenico Schiavino, direttore...

mar92011
Rinite e raffreddore, il prurito al naso fa la differenza
Si preparano ad affrontare i primi pollini gli italiani che soffrono di rinite allergica, circa il 10%-15% della popolazione, secondo Gennaro D'Amato , direttore Unità operativa complessa di malattie respiratorie e allergiche presso l'Azienda ospedaliera...

mar142011
Allergia ai pollini predispone a quella alimentare
Nelle persone allergiche ai pollini, in particolare delle betullacee, è elevato il rischio di sviluppare anche un allergia alimentare. Il dato è stato verificato dagli esperti dell'Ospedale Maggiore Policlinico di Milano che ne hanno parlato ieri, in...

mar212011
Pollini e polveri secondo tabella di marcia
Nonostante le basse temperature degli ultimi giorni, la scarsità di pioggia delle passate settimane hanno favorito la fioritura, senza ritardi sulla tabella di marcia, e creato l'ambiente ideale per la circolazione di pollini miscelati alle polveri sottili,...

apr42011
Sempre più allergici, nel 2015 il 45% degli italiani
Si diffondono “a macchia d'olio” le malattie allergiche in Italia, respiratorie e alimentari, che colpiscono attualmente il 30-35% degli italiani. Dai pollini agli epiteli di cane e gatto, dagli acari della polvere alle muffe, le allergie sono un problema...

apr112011
Primi caldi: protezione pelle e vie respiratorie
Il sole di aprile e maggio, nonostante le temperature elevate, non è ancora pericoloso per la pelle, ci si può esporre senza troppa preoccupazione, rispettando sempre alcuni accorgimenti soprattutto se si ha la pelle chiara. Le attenzioni vanno rivolte...

giu162011
Rinite allergica stagionale, bene l'immunoterapia specifica
L'immunoterapia sottocutanea, specifica per l'allergene (Scit) della rinite allergica stagionale (Sar) è efficace almeno quanto la farmacoterapia nel controllo dei sintomi. Almeno questo è quanto si verifica durante la prima stagione dopo l'inizio...


mar152012
Profilo e azione di Pulsatilla nigricans
Pulsatilla nigricans o Anemone pulsatilla è un’erba perenne della famiglia delle Ranuncolacee. La tintura madre è preparata con la pianta intera fiorita. I principi attivi sono l’Anemonina e la Protoanemonina