Sanità

ott182016

Rinnovo Ccnl, Mnlf ai sindacati: inasprire la lotta con sciopero reiterato

Rinnovo Ccnl, Mnlf ai sindacati: inasprire la lotta con sciopero reiterato
Gli aspetti economici del contratto sono certamente centrali nel dibattito sul rinnovo, «7,20 euro/ora netti per un laureato è tra i più bassi in Europa», ma il confronto va fatto su condizioni lavorative «al limite dello schiavismo, la malattia per motivi gravi in primis». A dirlo è il Movimento nazionale liberi farmacisti (Mnlf) rivolgendo ai sindacati la richiesta d'inasprire la lotta per il mancato rinnovo, predisponendo azioni, incluso uno sciopero distribuito nel tempo, atte a rompere l'attuale stagnazione. Così Mnlf interviene nel dibattito sul rinnovo del Ccnl, dopo la denuncia di Sinasfa e Conasfa in merito alle tutele del dipendente in caso di malattia prolungata per cause gravi.

«Dopo oltre tre anni e mezzo il tempo è ormai scaduto» si legge in una nota Mnlf «davanti all'immobilismo del Ministro del Lavoro Poletti a cui a più riprese è stato chiesto l'intervento per portare le parti davanti ad un tavolo negoziale, sono le parti sociali e in primo luogo i lavoratori che debbono dare un segnale a Federfarma». Secondo il Movimento a centro della discussione «non c'è solo il livello economico tra gli argomenti da discutere nel rinnovo del contratto, ma una condizione generale di sfruttamento che è l'esatta antitesi dell'investimento sul capitale umano utilizzato solo a fini di facciata. La realtà è fatta di voucher, stage post-laurea, contratti part-time forzati, ricorso a straordinari mal pagati. Certo il livello economico che parla di 7,20 euro/ora netti per un laureato dopo un duro corso di laurea e tra i più bassi in Europa è il motivo centrale, ma è necessario confrontarsi a 360 gradi su tutta una serie di condizioni lavorative al limite dello schiavismo, la malattia per motivi gravi in primis. Le condizioni di lavoro per i farmacisti nelle farmacie stanno peggiorando e non è più tollerabile il ricatto a cui i lavoratori sono sottoposti, ad iniziare dall'abusivismo professionale e all'obbligo di consegnare farmaci senza la dovuta presentazione di ricetta medica. Tutto ciò ha raggiunto il massimo livello di sopportazione, necessario lanciare un messaggio forte». (SZ)
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi