ott32008
In Lombardia primato di PMA
Sulla base dei dati del Registro nazionale PMA (Procreazione medicalmente assistita), l'Istituto superiore di sanità ha attribuito alla Lombardia il primato nazionale: "Nella regione - spiega Giulia Scaravelli, coordinatrice del Registro - nel...

nov192008
Gravidanze con troppe pillole
Dal database sanitario dellEmilia Romagna è emerso che nellarco di un anno, il 70% dei parti (n=33 343) avvenuti in ospedale riguardava donne che in gravidanza avevano assunto farmaci con obbligo di prescrizione. Il 48% aveva fatto...

nov262008
Rischi occulti per la gravidanza
Uno studio condotto dall'Imperial College di Londra e pubblicato sull'Environmental Health Perspectives, ha osservato che leccessiva esposizione agli ftalati in gravidanza aumenta il rischio di ipospadia nella progenie maschile. In particolare,...

giu192010
Fertilità a rischio inquinamento e cattive abitudini
Lesposizione a pesticidi e metalli pesanti, fumo e consumo di alcolici, una dieta troppo ricca di zuccheri e carboidrati e sovrappeso possono compromettere la fertilità maschile, come spiega Severino Antinori , ginecologo e presidente del...

lug222010
Bimbe nel pancione sensibili allo stress materno
Le donne in gravidanza stressate rischiano di trasmetterlo al feto femminile, più sensibile al cortisolo che attraversa la placenta e determina un peso minore alla nascita. Lo sostiene uno studio dell'università di Adelaide pubblicato su...

set152010
Nausee in gravidanza, ancora nessun rimedio
I ricercatori della Cochrane collaboration hanno condotto una revisione sistematica sullefficacia dei farmaci e dei rimedi alternativi per il trattamento di nausea e vomito nelle donne incinte. Ma dalle evidenze disponibili risultano poche certezze,...

nov252010
Inibitori di pompa non danneggiano il nascituro
I bambini nati da madri che assumevano farmaci appartenenti alla classe degli inibitori di pompa protonica (Ipp), non presentano un rischio maggiore di sviluppare difetti congeniti. I ricercatori che hanno pubblicato il loro lavoro su The new england...

nov302010
Di sesso è meglio parlarne in famiglia
Secondo un sondaggio della Società italiana di ginecologia e ostetricia (Sigo), nelle famiglie italiane si fa ancora fatica a parlare di sesso con i figli, soprattutto per imbarazzo. L’analisi dei dati raccolti su 600 madri e padri fa emergere anche lacune...

dic142010
Inghilterra raccomanda l’antinfluenzale in gravidanza
In Inghilterra si alza il livello di guardia sul l'influenza H1N1, che ha fatto registrare 10 vittime e la Health protection agency invita tutte le donne in gravidanza, in cui il virus si è dimostrato particolarmente aggressivo, a vaccinarsi. Secondo...

gen132011
Acido folico sì, ma come?
La supplementazione di vitamina B9, o acido folico, è indicata in gravidanza per la prevenzione della spina bifida nei neonati. La quantità minima raccomandata è 400 microgrammi al giorno, ma su come garantirla - se attraverso una dieta naturale o con...