Benessere

set122014

Rischio asma ridotto se il neonato dorme con un animale

Rischio asma ridotto se il neonato dorme con un animale
Un ampio studio osservazionale conferma precedenti riscontri: nei neonati che per i primi 3 mesi di vita dormono a contatto con il pelo di animali si riducono del 79% le probabilità di sviluppare asma nei primi 6 anni di vita. I risultati sono emersi da uno studio tedesco, presentato in questi giorni a Monaco al congresso della European respiratory society (Ers), che ha seguito una coorte di 2441 bambini dalla nascita fino ai 10 anni d'età. Il 55% dei bimbi nei primi 3 mesi di vita aveva dormito a contatto con la cute di un animale domestico e, rispetto agli altri bambini, questo gruppo ha visto drasticamente ridotto il rischio di sviluppare asma e il beneficio si è mantenuto anche a 10 anni. Si tratta di un riscontro importante sia perché le cause dell'asma ancora non sono note sia perché i bambini analizzati provenivano da un contesto urbano. Similmente a quanto osservato in altri studi, infatti, su bambini nati e cresciuti in contesti rurali, l'esposizione all'ambiente microbico presente sulla cute e il pelo degli animali fornisce una protezione nei confronti di asma e varie allergie, anche quando ciò avvenga in ambienti cittadini. In pratica questa ricerca offre una possibile strategia di prevenzione attuabile in tutti i paesi civilizzati, anche se i risultati andranno verificati e, possibilmente, correlati a precise caratteristiche del microambiente presente sulla cute animale, per poter essere più facilmente riprodotti in ambito domestico. (E.L.)

discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi