Rischio cardiovascolare


E-cig, uso abituale potrebbe favorire fattori di rischio cardiovascolari

feb32017

E-cig, uso abituale potrebbe favorire fattori di rischio cardiovascolari

In uno studio pubblicato su Jama Cardiology, Roya Moheimani della University of California di Los Angeles e colleghi hanno analizzato il legame tra l'uso regolare della sigaretta elettronica e il rischio cardiovascolare, notando negli utilizzatori cambiamenti...
transparent
Anabolizzanti, uso a lungo termine può causare problemi al cuore

mag252017

Anabolizzanti, uso a lungo termine può causare problemi al cuore

Secondo uno studio pubblicato su Circulation, l'uso a lungo termine di steroidi anabolizzanti può ridurre la capacità del cuore di pompare sangue in tutto il corpo, e danneggiare la capacità del muscolo cardiaco di rilassarsi, oltre...
transparent
Ipercolesterolemia, indagine Ue: con fitosteroli risparmi su eventi cardiovascolari

set42017

Ipercolesterolemia, indagine Ue: con fitosteroli risparmi su eventi cardiovascolari

Con il consumo di 1,7 g di fitosteroli al giorno da parte della popolazione europea di età superiore ai 55 anni con ipercolesterolemia, si otterrebbe una riduzione del 2,3% del rischio di ospedalizzazione dovuta a eventi cardiovascolari, con risparmi...
transparent
Sindrome coronarica acuta, inibitore di Pcsk9 riduce rischio cardiovascolare

mar152018

Sindrome coronarica acuta, inibitore di Pcsk9 riduce rischio cardiovascolare

Alirocumab riduce significativamente il rischio di eventi avversi cardiovascolari maggiori (Mace) in pazienti con sindrome coronarica acuta (Sca) recente, come un infarto. Sono questi i risultati dello studio clinico Odyssey Outcomes presentati nel corso...
transparent
Nutraceutici efficaci sulla disbiosi intestinale per prevenire il rischio cardiovascolare

apr202018

Nutraceutici efficaci sulla disbiosi intestinale per prevenire il rischio cardiovascolare

Prevenire e affrontare le malattie cardiovascolari e allo stesso tempo limitare i costi sanitari è possibile grazie anche a un utilizzo più diffuso del prodotto nutraceutico. L'argomento è al centro dell'intervento del professor Giorgio...
transparent
Colesterolo e rischio cardiovascolare, italiani informati ma poco consapevoli del rischio

set122019

Colesterolo e rischio cardiovascolare, italiani informati ma poco consapevoli del rischio

Colesterolo e rischio cardiovascolare, l'indagine Iqvia mette in evidenza la conoscenza degli italiani Gli italiani sanno che il livello di colesterolo alto è tra i primi tre fattori di rischio cardiovascolare (dopo ipertensione e iperglicemia),...
transparent
Rischio cardiovascolare e patologie infiammatorie croniche. Ruolo proattivo del farmacista

set212021

Rischio cardiovascolare e patologie infiammatorie croniche. Ruolo proattivo del farmacista

In gruppo di pazienti con condizioni infiammatorie l'intervento del farmacista ha ridotto dopo sei mesi il rischio cardiovascolare del 24,5%. La ricerca sul British Medical Journal In gruppo di pazienti con condizioni infiammatorie, l'intervento del farmacista...
transparent
Ipertensione e rischio cardiovascolare, strumenti di prevenzione nella farmacia dei servizi

feb222022

Ipertensione e rischio cardiovascolare, strumenti di prevenzione nella farmacia dei servizi

L'ipertensione è il più importante fattore di rischio cardiovascolare prevenibile e trattabile. La Farmacia dei servizi può promuovere la prevenzione primaria e secondaria Il monitoraggio sul corretto uso dei farmaci antiipertensivi...
transparent
Flavanoli del cacao, promettenti nel ridurre il rischio cardiovascolare

apr122022

Flavanoli del cacao, promettenti nel ridurre il rischio cardiovascolare

L'assunzione giornaliera di 500 mg di flavanoli del cacao riduce del 27% il rischio cardiovascolare. Lo dimostra uno studio pubblicato nell'American Journal of Clinical Nutrition Uno studio randomizzato su larga scala, pubblicato nell'American Journal...
transparent
Insufficienza cardiaca, buona idratazione riduce i rischi a lungo termine

apr282022

Insufficienza cardiaca, buona idratazione riduce i rischi a lungo termine

Rimanere ben idratati può essere associato a un rischio ridotto di sviluppare insufficienza cardiaca, secondo i ricercatori del National Institutes of Health L'insufficienza cardiaca, una condizione cronica che si sviluppa quando il cuore non pompa...
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi