Sanità

gen312019

Roche, in Italia fatturato in calo nel 2018. De Cicco: anno di transizione a favore di innovazione

Roche, in Italia fatturato in calo nel 2018. De Cicco: anno di transizione a favore di innovazione
La divisione farmaceutica del gruppo Roche in Italia ha chiuso il 2018 con un fatturato a 867,3 milioni di euro, in linea con la previsione di una flessione del 9% rispetto all'anno precedente (957,5 milioni). Gli investimenti nella ricerca scientifica sono stati continui e costanti, pari a 40 milioni di euro. La flessione del fatturato, secondo quanto rende noto Roche Italia, è dovuta alla competizione dei biosimilari entrati nel mercato dell'ematologia e dell'oncologia che hanno interessato i «due prodotti di punta dell'azienda e dal rinnovamento del portfolio con i lanci di quattro prodotti ad alto grado di innovazione». Per il 2019, e per i prossimi tre anni, Roche Italia prevede una performance legata al «successo dei farmaci appena lanciati e alle nuove indicazioni che sono attese in area onco-ematologica. La priorità di Roche continuerà ad essere la ricerca clinica». Il presidente e amministratore delegato di Roche Italia, Maurizio de Cicco, ha ricordato che il 2018 è stato un anno di «transizione a favore di una continua innovazione, un anno sicuramente entusiasmante per il significativo numero di lanci di nuovi prodotti».

«Sulla base dei lanci di successo di nuovi prodotti e della nostra forte linea già esistente, Roche è ben posizionata per una crescita continua» commenta il Ceo di Roche, Severin Schwan, commentando i risultati finanziari del 2018 che saranno illustrati a Basilea. «Nel 2018, Roche ha registrato - aggiunge - una crescita molto buona in entrambe le divisioni. Sono particolarmente soddisfatto della forte domanda dei nostri nuovi farmaci, che offre un beneficio significativo ai pazienti che combattono gravi malattie come il cancro, la sclerosi multipla e l'emofilia. Roche sta inoltre compiendo importanti progressi nel guidare la digitalizzazione e nell'utilizzare dati e analisi nel mondo reale per supportare lo sviluppo del prodotto e migliorare l'assistenza sanitaria personalizzata».
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi