Asa a basse dosi e tumore prostata, studio danese: leggero calo di mortalità nel lungo periodo
Tumore alla prostata, alcuni studi dimostrerebbero l'efficacia dell'acido acetilsalicilico nella lotta alla patologia e nella riduzione della mortalità
Periodi prolungati di esposizione all'acido acetilsalicilico (Asa) a basse dosi, potrebbe avere ricadute positive sulla mortalità per cancro alla prostata dopo i primi 5 anni dalla diagnosi. È un'osservazione emersa da uno studio basato su una coorte danese di circa 29 mila uomini (età media, 70 anni) con diagnosi, tra il 2000 e il 2011, di carcinoma prostatico pubblicato recentemente su Annals of Internal Medicine. I ricercatori hanno studiato le caratteristiche della patologia, l'uso di farmaci, la terapia oncologica a cui si erano sottoposti, comorbidità e parametri socioeconomici e hanno esaminato l'uso di Asa a dosaggi, da 75 a 150 mg, nel post-diagnosi inteso come 2 o più prescrizioni del farmaco entro un anno dalla diagnosi di tumore. Il principale monitoraggio dei pazienti è iniziato 1 anno dopo la diagnosi ma nelle analisi secondarie, l'uso di Asa a basse dosi è stato valutato entro periodi di esposizione di 5 o 7,5 anni dopo la diagnosi. Durante un follow-up mediano di 4,9 anni, dicono i ricercatori, l'uso di aspirina a basse dosi non era associato a una significativa riduzione della mortalità per cancro alla prostata. Le analisi secondarie hanno mostrato che la mortalità per cancro alla prostata era leggermente ridotta con Asa a basse dosi tra i 5 e i 7,5 anni di esposizione post-diagnosi, in particolare tra i pazienti con prescrizioni per una grande quantità di Asa a basse dosi durante il periodo di 7,5 anni. "Anche se abbiamo osservato una piccola riduzione della mortalità per cancro alla prostata dopo cinque anni dalla diagnosi, questa scoperta deve essere confermata", dicono gli autori. "Ulteriori studi, compresi gli studi clinici in corso, dovrebbero chiarire ulteriormente se l'uso di aspirina riduce la mortalità per cancro alla prostata".
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Conferenza stampa su iniziativa del Sen. Adriano Paroli di presentazione del d.d.l.s. 1605 "Disposizioni in materia delle organizzazioni delle attività farmaceutiche pubbliche del ssn”
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
11/11/2025
Roma (RM)
AZIENDE
Riirovare energia e vitalità, in estate - MagnesioPotassio.
Il 6 novembre, giorno dello sciopero di 24 ore dei farmacisti le farmacie, pur nel rispetto dell’astensione proclamata dai dipendenti per il rinnovo del CCNL, sono tenute ad assicurare il servizio...