lug252011
Vaccino anti-Hpv funziona anche nelle 24-45enni
Il vaccino quadrivalente per l'Hpv si dimostra molto efficace con accettabile sicurezza nelle donne di età compresa tra 24 e 45 anni, a prescindere dalla precedente esposizione a vaccini anti-Hpv. È il risultato di uno studio multicentrico coordinato...

nov232011
Farmaci, più attenzione alle donne nei bugiardini
Prevedere nei foglietti illustrativi informazioni dedicate alla risposta della popolazione femminile alle terapie farmacologiche. Questa una delle proposte emerse dalla ricerca «Conoscenza, rilevanza e prospettive della medicina di genere in Italia», realizzata dal Giseg


mar12012
Anci Montagna, senza fondo garanzia penalizzate farmacie montane
L'avvenuta eliminazione, su evidente spinta lobbistica, del fondo di garanzia finanziato dalla categoria per garantire un reddito minimo ai farmacisti che avrebbero dovuto aprire nuovi esercizi nelle zone disagiate è una brutta notizia per la montagna»...

mar82012
Le donne in famiglia sentinelle della salute
Sono le donne che in famiglia si occupano della salute di tutti, di figli, genitori anziani e partner. Li accompagnano a fare gli esami, vanno in farmacia per acquistare farmaci e si preoccupano di fare prevenzione. A fronte di una minore disponibilità a rinunciare a vizi

mag102012
L’informazione sulla sanità europea va in rete, in formato wiki
È stato lanciato, il 3 maggio scorso, Heidi (Health in Europe: information and data interface) il nuovo sito realizzato dalla Direzione generale Salute della Commissione europea che si pone l’obiettivo di condividere e fornire a tutti i cittadini un...

giu142012
Cure: fuga dalle Regioni per i piani di rientro
Nelle regioni con piano di rientro, i cittadini hanno una percezione negativa della sanità regionale e sono molti quelli che pensano di farsi curare altrove mentre alcuni già lo hanno fatto


set182012
Scaccabarozzi, troppi tagli in Italia situazione insopportabile
Con queste regole ci costringono a lasciare l'Italia. A dirlo è Massimo Scaccabarozzi presidente di Farmindustria, nelle dichiarazioni rilasciate sabato a Il Sole 24 ore, che danno seguito al disappunto dall’Associazione per alcuni passaggi della manovra Balduzzi, espresso in un comunicato stampa diffuso venerdì

apr22013
Grecia al collasso: aziende tagliano forniture farmaci
Due miliardi di euro. A tanto ammonta l’indebitamento della Grecia nei confronti delle multinazionali farmaceutiche. Un livello di debito altissimo che ha portato le società a tagliare le forniture di medicine agli ospedali pubblici, anche per le malattie più gravi