OMEOPATIA

lug142022

Sanguinaria nitrica, profilo e azione

La sostanza base di Sanguinaria nitrica è costituita dal nitrato di sanguinarina, il principale alcaloide di Sanguinaria canadensis, che si presenta sotto forma di polvere

La sostanza base di Sanguinaria nitrica è costituita dal nitrato di sanguinarina, il principale alcaloide di Sanguinaria canadensis, che si presenta sotto forma di polvere di colore rosso scuro. Gli Indiani utilizzano da tempo questa pianta nel trattamento di polipi e verruche.

Principali indicazioni

L'uso terapeutico ha evidenziato che uno dei tropismi preferenziali di questo medicinale, grazie alla presenza di un radicale nitrato particolarmente centrato sul modello reattivo sicotico, è la poliposi nasale.

Sintomi caratteristici

Sensazione di ostruzione nasale, narici secche e brucianti; muco abbondante, acquoso, con pressione al di sopra della radice del naso. Starnuti. Escoriazione e sensazione di contusione nelle narici posteriori.

Posologia

Prescrivere 5 granuli, alla 5 CH, alla mattina e alla sera, per lunghi periodi, prima e dopo la polipectomia, insieme ai medicinali richiesti dal quadro clinico.

Il simile cura il simile

Sanguinaria nitrica manifesta un'azione più specifica sulle poliposi nasali e le loro conseguenze o complicazioni cliniche: ostruzione nasale, sinusite, rinite e fenomeni asmatiformi.

Italo Grassi
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi