Sanzioni


Ddl lorenzin, da abusivismo professionale a dopanti senza ricetta: le nuove sanzioni

apr292016

Ddl lorenzin, da abusivismo professionale a dopanti senza ricetta: le nuove sanzioni

Reclusione da 2 a 6 anni e multa da 5 mila a 75 mila euro per i farmacisti che dispensano sostanze dopanti senza ricetta. Tra gli emendamenti del Ddl Lorenzin, recentemente approvato in Commissione Igiene e Sanità, ce n'è uno che prevede...
transparent
Farmaci anticancro essenziali più cari, multa da 5 milioni euro per Aspen Pharma

ott182016

Farmaci anticancro essenziali più cari, multa da 5 milioni euro per Aspen Pharma

L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha comminato una multa di oltre 5 milioni di euro (5 mln e 225.317 euro) ad Aspen Pharma Trading Limited, Aspen Italia s.r.l., Aspen Pharma Ireland Ltd. e Aspen Pharmacare Holdings Ltd per aver...
transparent
Furti e contraffazione, il procuratore: ci vogliono sanzioni adeguate a farmacisti da parte degli Ordini

ott202016

Furti e contraffazione, il procuratore: ci vogliono sanzioni adeguate a farmacisti da parte degli Ordini

Non ci sono sanzioni adeguate sul piano disciplinare da parte degli Ordini di appartenenza per i professionisti del farmaco che contribuiscono a supportare attività criminali in ambito farmaceutico grazie alla propria expertise. Il monito all'Ordine...
transparent
Farmacie online, sanzioni e obblighi per farmacisti e grossisti

ott252016

Farmacie online, sanzioni e obblighi per farmacisti e grossisti

Oltre ai bei noti requisiti necessari per avviare una regolare vendita online di farmaci, autorizzazione, registrazione nell'elenco dei siti autorizzati e logo, esistono sanzioni, obblighi e divieti per farmacisti, grossisti e farmacisti con autorizzazione...
transparent
Etichette in Braille, mancata applicazione perseguibile in sede disciplinare

ott262016

Etichette in Braille, mancata applicazione perseguibile in sede disciplinare

Ogni anno, nel mese di ottobre, le farmacie ricevono da Assinde le etichette autoadesive riportanti le date di scadenza in chiaro ed in caratteri Braille da applicare sulle confezioni dispensate a pazienti non vedenti e ipovedenti, in caso di esaurimento...
transparent
Cannabis, multate farmacie per pubblicità indiretta

mag192017

Cannabis, multate farmacie per pubblicità indiretta

Pubblicità indiretta di sostanze stupefacenti. Questo il reato contestato a 7 farmacie che compaiono in motori di ricerca specializzati in cui viene segnalato gli esercizi che dispongono di un laboratorio galenico in grado di fare preparazione...
transparent
Vaccini, passa il decreto Lorenzin. Obbligo per iscrizione a scuola ma solo da 0 a 6 anni, poi sanzioni

mag192017

Vaccini, passa il decreto Lorenzin. Obbligo per iscrizione a scuola ma solo da 0 a 6 anni, poi sanzioni

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto, proposto dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin , che introduce l'obbligo di vaccinazioni per l'iscrizione a scuola. L'obbligo varrà da 0 a 6 anni. Le idee sul tema all'interno del governo...
transparent
Nuova Tariffa e sanzioni, Cini (Asfi): mancata osservanza costituisce reato penale

nov102017

Nuova Tariffa e sanzioni, Cini (Asfi): mancata osservanza costituisce reato penale

Chi fosse convinto che il mancato rispetto della tariffa sia stato depenalizzato si sbaglia: la mancata osservanza costituisce reato, l'applicazione in misura diversa, sia in aumento che in diminuzione è punita con sanzione penale. Questo è...
transparent
Falsificazione farmaci, Commissione europea: sanzioni efficaci solo se applicate

gen302018

Falsificazione farmaci, Commissione europea: sanzioni efficaci solo se applicate

Le misure prese dagli Stati Membri per arginare il fenomeno della falsificazione dei farmaci sono soddisfacenti ma le pene sono efficaci solo se sono applicate: tutti i paesi Ue devono fare in modo che i criminali che falsificano i farmaci siano puniti,...
transparent
Detenzione farmaci scaduti, multa se quantità è modesta. Dubbi su discrezionalità

feb12018

Detenzione farmaci scaduti, multa se quantità è modesta. Dubbi su discrezionalità

La detenzione di medicinali scaduti, guasti o imperfetti nella farmacia è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 1.500 a euro 3.000, se risulta che, per la modesta quantità di farmaci, le modalità di conservazione...
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi